STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] i 3 o 4 anni, mentre per l'intera scala delle età venne realizzato da Hermann per la Baviera ed è tuttora in corso di annuario statistico italiano, compilato da Luigi Bodio, allora segretario della Giunta centrale di statistica, reca il titolo L' ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sono unificati dapprima in -o, ma poi quest'-o è divenuto -u quando la vocale tonica era un i, un a, o un u, mentre è rimasto, quando la tonica era e od o (p. a Enrico VII prima, poi a LuigidiBaviera, finiva per desiderare il ritorno del papa ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di ritratto. Si misero sul telaio i fasti di Napoleone, come si era fatto per Luigi XIV: ma invece di cartoni, come quelli del Le Brun, si riprodussero dipinti di David, di Gros, di la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di tutti; e Odoardo Giansanti di Pesaro (Pasqualon), diverso da tutti, perché popolaresco e non di scuola, assai fecondo.
Tra i viventi, numerosissimi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI diBaviera come Luigi Károlyi, ambasciatore a Berlino; barone Enrico di Haymerle, ambasciatore presso il governo italiano; Italia: conte Luigi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ° 3′ e 48° 34′ N., 12° 7′ e 16° 50′ E., e confina con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria.
L'Elba (in cèco Labe), quando nel 1526, Luigi muore nella battaglia di Mohács contro i Turchi, al trono di S. Venceslao ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Ottone diBaviera. Anche l'isola di Samo otteneva ivi 1914-17; Kāmil Pascià, Ta'rīkh-is iyāsī-i devlet-i ‛aliyyeh-i‛osmāniyyeh, voll. 3, ivi 1909-1910; Aḥmed Refiq ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diBaviera (fondata nel 1770, ampliata nel 1808), a Düsseldorf (fondata nel 1767, riformata più volte), a Vienna (fondata nel 1704 da Leopoldo I nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dissidio tra le mire degli Asburgo e il particolarismo dei principi tedeschi - tra i quali la cattolica Baviera - tornava a manifestarsi, mentre l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il 10 settembre, rendeva ormai inconciliabile il dissidio tra il papa ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] calice di Tassilo, duca diBaviera, di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno diLuigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di nuovo all'antichità classica il gusto degli argentieri europei. I lavori francesi dell'epoca diLuigi ...
Leggi Tutto