CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Ungheria; e nel 1408 sembra che seguisse a Roma il sovrano napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio della Marca d . Il 13 febbr. 1415 i Camponeschi ripresero il sopravvento in più tardi, nel 1421, Luigid'Angiò promise di non ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] d'un suo antenato "fra Orsino", caduto alla fine del '500, "nelle guerre di Ungheria". zio ché questi viene, in genere, chiamato "Luigi"), l'11 agosto stabilì che il C., "volontario" presso lo zio) e Carlo, i quali lo raggiunsero in Morea, ove, come ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] cui da segnalare quelli sui rapporti tra Firenze e l'Ungheria e tra Firenze e il Portogallo, rispettivamente in Arch. dei papi di Avignone coi Comuni d'Italia avanti e dopo il tribunato conti Luigi e Piero Guicciardini; essa comprende sia i carteggi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] comunista d'Italia (PCd'I); a Milano. Assunto lo pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo i dirigenti del partito, accolse la proposta malgrado la contrarietà dello stesso Togliatti. Sostenitore senza riserve dell'intervento sovietico in Ungheria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] d'ulteriori intese con Luigid'intervento che venivano d'oltralpe prendendo tempo e facendo presente il pericolo che minacciava il dominio marittimo - il C. nei suoi interventi caldeggiò invece la lega antiturca tra Venezia, il papa e l'UngheriaI- ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] espulso dalla Francia di Luigi Bonaparte, conosciuto quando era una spedizione di fuorusciti per sollevare l'Ungheria. L'iniziativa, caldeggiata anche da O. maggiore. Organizzò per lui i primi volontari giunti da ogni parte d'Europa. All'inizio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Ungheria, insieme a Baldo di Bino Albizzeschi, e, dopo varie peripezie, riuscì a convincere Luigi Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; di Francia, Siena 1893, pp. I-LX (ivi si trova un' ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e curioso legittimava - che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai confini della Turchia a Costantinopoli: presenza che Luigi XIV era sempre più deciso sospette si stringe attorno al D. e ai suoi familiari.
Certo i sospetti - che ci furono, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più i rapporti fra il F Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Napoli e i Turchi. Dopo essere stato, forse, in Germania nel 1490, il D. fu ambasciatore in Ungheria presso Beatrice d'Aragona, prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già Luigi XII era padrone di Milano, il D. fu inviato a Venezia per esortare il ...
Leggi Tutto