Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di Condé. Come uomo gli parve superabile con la velocità d'assalto dei reparti a cavallo, e col Turco in Ungheria (in tre parti, 1670, comprendente i celebri Aforismi sull' ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e ingegnere militare (n. 1554 - m. Vienna 1597). Combatté in Germania, dove diresse l'assedio di Bonn, poi contro i Turchi in Ungheria; fu consigliere di guerra asburgico e sovrintendente generale [...] delle fortificazioni (1597). Costruì la cittadella di Casale, distrutta (1700) da Luigi XIV. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Merano, a Bolzano (ii°,5-ii°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come centro d'irradiazione in un solo edificio tutto quanto occorre per lavorare i campi, mentre verso S. si trova il tipo guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] d'errore".
In effetti, nella sua principale opera storica, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte l'uomo. Restringendo il nostro sapere entro i limiti di ciò che è dato, esso in Ungheria; nel 1968 in Cecoslovacchia; nel 1970 in Polonia; la parola d'ordine ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore in Francia, in attesa d'una risposta che poteva tardare a lungo. I tre chiesero almeno un la Santa Sede, vittoriosa in Prussia, in Ungheria tollerasse la situazione di fatto. In sostanza fu ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] della commissione d’inchiesta industriale e nel 1873 fu nominato presidente della commissione per la tariffa doganale, guidando i negoziati per il rinnovo dei trattati di commercio con la Francia, la Svizzera e l’Austria-Ungheria. Con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] edita ad Augusta nel 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re anciens et des modernes al tempo di Luigi XIV che la questione prese un rilievo schemi storici prevalenti nella tradizione europea. I ‘secoli d’oro’ sono, semmai, formazioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] operai come i loro padri (da ricerche sociologiche condotte in Ungheria). In dal bisogno. La dipendenza dalla burocrazia statale, d'altra parte, può al contempo essere alleviata (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] anatomia (come nei lavori di Luigi Galvani) alla chimica (Joseph a nove, seguita dall'Austria-Ungheria (grazie soprattutto alla politica di sovrani come presidente degli Stati Uniti d'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei ...
Leggi Tutto