Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] i Bàvari, stanziati nell'attuale Baviera, e gli Àvari, popolazioni mongole di razziatori e allevatori di cavalli, che muovendosi dall'odierna Ungheria , anno della morte di Luigi XVI) e poi ancora , perché ha una forza d'urto travolgente, dato che ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] carica fino al 6 ott. 1481, sostituito dal nipote Luigi A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" , a Venezia e in Ungheria presso il re Mattia Corvino , I, 2, Mediolani 1745, col. 83; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Luigi, principe ereditario di Spagna, era quanto mai desideroso che essa si maritasse e andasse lontano dalla Francia. Sicché fu ben propenso a darla in sposa a Francesco dd'anni, i , che si trovava in Ungheria al comando di truppe imperiali ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] destinati a raggiungere i livelli apicali (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l un conflitto contro l’Austria-Ungheria. Furono stanziati forti finanziamenti approvò il progetto di invio di tre corpi d’armata sul Reno per partecipare a un’ ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] del I battaglione della mezza brigata, distinguendosi nei fatti d'arme di Illiria (1806-08) e quella di Ungheria (maggio 1809), agli ordini del viceré E. la contessa Clara Martinengo Cesaresco dalla quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] i Polacchi isolati. Invano essi, incontrandosi con Mazzini e con Garibaldi, che auspicavano una insurrezione in Ungheria francesi, a Camillo Lencisa, a Luigi Novone, al, B. ed intervento in extremis del ministro d'Italia a Pietroburgo conte Pepoli ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] 1866, quando partecipò alla terza guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania. Umberto I appoggiò con vigore anche la successivi (Antonio Starabba di Rudinì, Luigi G. Pelloux). Approvò la ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] e di una mentalità ormai inconciliabili con i mutamenti economici e sociali in corso in Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati da parte dell'anarchico italiano Luigi Lucheni. Il fratello di ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] di cooptazione nelle logge (al tempo stesso i luoghi d'accoglienza e il corpo che vi si la pressione dispotica della Francia di Luigi XIV ha raccolto nel tradizionale rifugio anglo della famiglia reale. In Austria-Ungheria, in Prussia, in Russia la ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] la repubblica, aiutandola contro i Visconti in cambio di perpetua ambasciatore presso il re di Ungheria e capitano generale nella guerra le contese di Genova con Luigi XIV; Lazzaro, che fu campo della cultura meritano d'essere ricordati Giambattista ( ...
Leggi Tutto