FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] F. una "questione interna dell'Austria-Ungheria" (IlGiornale d'Italia, 21 giugno 1910). Come avrebbe I, 25-23, "Mandato di cattura emesso contro Federzoni Luigi di Giovanni"; titolo III, 20-10, "Accademia d'Italia"; titolo X, 175, "Federzoni, Luigi ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] i Turchi, che proprio in quel periodo (agosto 1541) conquistarono gran parte dell'Ungheria, compresa la capitale Buda. La questione turca aveva sollecitato l'interesse di D Francia sopraggiungeva l'assassinio di Pier Luigi Farnese e l'occupazione di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dal PCI ai tempi dell’invasione dell’Ungheria insieme a Eugenio Reale, del quale era Forlani alla vicepresidenza. Oscar Luigi Scalfaro era all'Interno, Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già quindici i mandati di cattura. E le indagini ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] fu condotto prigioniero in Ungheria, a Pest, ambiente ebbe modo d'incontrare, alla vigilia dei moti del 1831, Napoleone Luigi, figlio dell'ex passim; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, I, I, 2, Torino 1898, pp. 114-40, 362-74; 3, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] vedova con i quattro figli si stabilì a Napoli, sorretta dalle cure del fratello Luigi, avvocato, vivendo in modesta agiatezza.
Il D. compì gli da un punto di vista generale (l'Austria-Ungheria aveva avviato negoziazioni segrete per la sua resa) ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , in un incontro informale - perché i rapporti tra il PCUS e il PCI Croce e santa Teresa d'Avila.
Le forze una preghiera alla Vergine di Luigi Maria Grignion de Montfort, e paesi già comunisti (oltre alla Polonia, Ungheria, 1991 e 1996; Albania, 1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di economia politica di Luigi Einaudi; nel 1924, grazie d’action révolutionnaire (meglio nota come Cagoule), su commissione del regime fascista italiano: i è il libro dedicato a La dissoluzione dell’Austria-Ungheria (1966), dedica, tra il 1945 e il ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] illudeva, come non pochi, sulla rivoluzione in Ungheria (C. Cattaneo, Epistolario, I, pp. 491 s.). Caduta la Repubblica Romana , passim, A. Monti, La guerra santa d'Italia in un epistolario inedito di Luigi Torelli, Milano 1934, ad Indicem; G.Mazzini ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] periodo di conflitto, stipulato con Ruggero II d'Altavilla quell'accordo di Benevento che vedeva il sotto la guida dei re di Ungheria, di Cipro e di Gerusalemme, non figlio di Filippo II Augusto, Luigi, a Giovanni contro i diritti di Enrico (III), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] fin dall’inizio si mossero i suoi studi fu il Cinquecento forse accelerato dai fatti di Ungheria. Ma fu un distacco storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli, , 1, pp. 15-60.
N. D’Elia, Delio Cantimori e la cultura politica ...
Leggi Tutto