CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] due fratelli, Piero Luigi e Francesco, nati e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. XXII; Ibid., Magistr. ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] gioventù numerosi paesi europei: Ungheria, Inghilterra, Spagna, Francia ebbero contatti, in quegli ultimi giorni d'aprile '63, anche con emissari .
Bibl.: K. Firlen-Bielanska, Nullo i jego towarzysze (Nullo e i suoi compagni), Warszawa 1923, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo per far valere i diritti di al lume d'una candela si èmessa a cercare il suo ragazzo e lo trova morto, i capelli sparire A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] fu decisivo per il fallimento del tentativo. La sera d'Ognissanti del 1340 i congiurati furono dispersi e costretti a uscire di città il il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Ungheria, nella lotta per la corona meridionale ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Piero è ricordato tra i di padre Ildefonso di San Luigi alla Istoria fiorentina di Marchionne d’illustrazione, e d’aggiunta agli Annali d’Italia del signor proposto Lodovico Antonio Muratori, I, Firenze 1755; I ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì che operava in Ungheria, cadde prigioniero del di Milano. Insieme con i colonnelli Ebergény e P. 76-80; G. Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato a Firenze che venne chiamato a reggere un Firenze per la presenza in Palazzo Vecchio del duca d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] i suoi uomini iniziò una lunga marcia di trasferimento verso l'Ungheria con l'aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in LI, coll. 103, 307: LVI-LVII, ad Indices;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 192 ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] lungo viaggio attraverso Cecoslovacchia, Ungheria e Jugoslavia, Peteani riuscì Rosa, si unì nel 1955 a Gian Luigi Brusadin, un operaio e militante comunista di Belluno prima staffetta d’Italia, 2 CD rom, 1993; M. Coslovich, I percorsi della ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] i suoi più accaniti avversari, tra cui il Barbo. Fallito l'attentato, il 26 luglio il B. fu inviato, con Giacomo Moro, presso Luigi di Ungheria uomo d'armi nella difesa di Treviso, sia come diplomatico nelle trattative col duca Leopoldo d'Austria. ...
Leggi Tutto