CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] composto dal card. Luigi Maglione, segretario di tra la S. Sede e l’Ungheria. Nel febbraio 1965 riuscì a ottenere questo denso calendario d’impegni internazionali, vicende dei rapporti tra la S. Sede e i paesi comunisti dal 1963 al 1989.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] della vecchia guardia si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei rivolta popolare avvenuta in Ungheria fu repressa nel sangue dall 1923-1924, Roma 1962, 1984; Momenti della storia d'Italia, Roma 1963, 1974; Gramsci, a cura ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] politici di opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe allora G. i regimi assolutistici, permettendo di raggruppare le forze d Garibaldi e N. B. per l'indipendenza della Polonia e della Ungheria, in Camicia rossa, XIII (1937), pp. 75-77; S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] italiano all’invasione sovietica dell’Ungheria. Assieme a molti dei Claudio Della Valle, Luigi Angeloni), antologie di i miti mistici in ideologie, e dunque in cultura di massa, gli «illuminati» li avevano trasformati in utopie, e quindi in stati d ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] : il Berwick o il Vend6me. Luigi XIV mandò prima in missione diplomatica il rivolta in Ungheria e di pensare a stringere alleanza con i Turchi, A. agli assedi di Vercelli e di Verrua, estr. da Bibl. d. Scuole it., Torino 1889, p. 11; Id., G. A. dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] con i rapporti politici.
Nei confronti dell'impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava quadro di un movimento diplomatico includente Ungheria e Romania ed inteso ad affrettare ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] della Bainsizza, agosto del 1917) che spingevano l'Austria-Ungheria sull'orlo del collasso.
Assai ampia ed aderente alla che il C. dava ai rapporti con gli alleati e i teatri secondari d'operazioni. In contrasto con il governo, egli avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e poiché Adelaide sposò il re di Francia Luigi VI, fu anche cognato di quest'ultimo. Costantinopoli attraverso l'Austria e l'Ungheria seguendo i Tedeschi di Corrado III.
In G. richiesero in sposa al re d'Inghilterra Enrico II una figlia per uno ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] forze di terra e di mare hanno ancora bisogno di svilupparsi... I popoli debbono regolare le loro azioni a seconda delle fasi storiche in all'Austria-Ungheria senza un conveniente compenso all'Italia, perché la questione dei confini d'Italia fosse ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] famiglia, e i suoi due figli, Pier Luigi e Rodrigo i principi europei erano troppo occupati coi loro problemi interni per accettare l'ipotesi di una crociata. Soltanto in Ungheria e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. minacciava di deporlo ...
Leggi Tutto