• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Biografie [518]
Storia [392]
Religioni [121]
Arti visive [89]
Diritto [80]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [58]
Geografia [37]
Letteratura [42]
Sport [39]

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] "si crede per un ministro della Regina d'Ungheria" (Scarabelli Zunti, Docum. …). Nel di Maria e sedici quadretti ovali con i Misteri del Rosario;per questi lavori, con l'Incontro di s. Francesco da Paola e Luigi XI (1799) per la chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BADOER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giovanni Angelo Ventura Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] sul nuovo corso della politica veneziana, segnato dall'alleanza con Luigi XII. Il 5 maggio si congedò, e ai primi di agli ambasciatori di accordarsi col re d'Ungheria per una comune condotta delle trattative con i Turchi. Stipulata la pace, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – COSTANTINO ARIANITI – FEDERICO D'ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bonifacio VIII e il primato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] , le trattative fra Rodolfo d’Asburgo e Carlo I d’Angiò. Nominato cardinale nel IV, procede alla canonizzazione di san Luigi (11 agosto 1297). Il Giubileo Orvieto) e in Europa (Francia, Inghilterra, Ungheria, Polonia, Sicilia, Germania). Non si accorge ... Leggi Tutto

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata in Francia, presso privati e lo stesso Luigi XIV; ma il nucleo notevole che conosciamo A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte di Francesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 32-41, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

L’Europa centro-orientale dalla guerra del Nord alla fine della Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] per gli Asburgo: incoronazione dell’imperatore a re ereditario d’Ungheria (1687) e conquista di Belgrado, insieme a vasti tra i due partiti dominanti, convinti che inserire Luigi XV tra la Russia e la Prussia avrebbe riportato un po’ d’indipendenza, ... Leggi Tutto

VOLLARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLLARO, Pietro Filippo Gattai Tacchi – Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria. Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] angioina e della regina Maria d’Ungheria. Della vita privata, che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi 1893, pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, in Nuova Antologia, 15 novembre 1893, pp. 306-332; ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – FRANCESCO MARIO PAGANO – MARIA LUISA D’AUSTRIA

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco Piero Doria Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la fu oggetto di profondo stupore tra i padri gesuiti presenti in città. Il del mondo", in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. 45-67. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – REGGIO DI CALABRIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

La Polonia degli ultimi Jagelloni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] pretese ai troni di Boemia e di Ungheria e mirano a un indebolimento degli Jagelloni. Sigismondo decide allora di privare i suoi nemici del sostegno imperiale e nel 1515, a Vienna, stipula con Massimiliano I d’Asburgo gli accordi per il duplice ... Leggi Tutto

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] , sia per la rivalità tra i suoi capi, sia per le pessime scelte che soprattutto re Luigi di Francia abbraccia, risolvendosi ad la via di terra attraverso i Balcani. Federico aveva spedito messaggi diplomatici al re d’Ungheria, al principe di Serbia, ... Leggi Tutto

Le crociate e l'Impero latino d'Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] ai suoi beni: e i signori che prendono la croce, a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte di Blois e re d’Ungheria cui sarebbe servito un bel porto adriatico. Zara viene quindi presa il 15 novembre. Innocenzo III scomunica i Veneziani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 124
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali