• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Biografie [518]
Storia [392]
Religioni [121]
Arti visive [89]
Diritto [80]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [58]
Geografia [37]
Letteratura [42]
Sport [39]

SAVORGNAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN Alberto Baldini . Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] di re Giovanni d'Ungheria. Iacopo fu valoroso capitano, combatté contro Carlo VIII al Taro e contro Luigi XII a Novara; del sistema dei "mezzi rivestimenti" vale a dire di rivestire i bastioni e le cortine non oltre il livello corrispondente al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN (2)
Mostra Tutti

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria François L. Ganshof. Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] Luigi II, re d'Ungheria; ma il matrimonio divenne effettivo solo nel 1522. Quando suo marito fu vinto e ucciso dai Turchi a Mohacs (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria tornare la città all'obbedienza; ma i mezzi di cui ella disponeva erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

FILIPPO V il Lungo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] moglie Clemenza d'Ungheria incinta. La regina, qualche mese dopo, partorì un bambino che morì quasi subito. Si presentò allora difficile il problema della successione, poiché si trovavano in competizione con Giovanna i fratelli del morto re, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO IL BELLO – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V il Lungo, re di Francia (2)
Mostra Tutti

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti figlia per procura con Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia (maggio 1385), ma Sigismondo tornò nell'Ungheria e seppe far sì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Luigi Giurista e uomo politico, nato a Verona il 29 aprile 1867. Libero docente all'università di Bologna nel 1890, insegnò diritto costituzionale in quell'università dal 1891 al 1924; dal 1925 [...] giuridico e Archivio di diritto pubblico) ricordiamo: I principî fondamentali della rappresentanza politica (Bologna 1894); ); Potere personale e potere rappresentativo nella "Sacra corona d'Ungheria" (parte 1ª, Tivoli 1934); Un criterio di logica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BOLLANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] castellano di Belluno nel 1478, ambasciatore a re Mattia d'Ungheria nel 1491, avogador di comune nel 1493, luogotenente collaboratore di S. Carlo Borromeo. Sono anche da ricordare Luigi, vescovo di Milopotamo in Candia, Domenico di Giacomo, vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PROCURATORE DI SAN MARCO – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO DI TRENTO

MARGHERITA d'Ungheria, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Ungheria, beata Luigi Giambene Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] conseguenza d'un voto fatto da suo padre per la liberazione dell'Ungheria dai Tartari. Di là passò aI nuovo monastero anni, avendo rifiutata la mano di Ottocaro II re di Boemia, fece i voti religiosi, e dopo una vita di pietà edificante vi morì il 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Ungheria, beata (1)
Mostra Tutti

Géza II re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Géza II re d'Ungheria Figlio (1130-1162) di Béla il Cieco e di Elena di Serbia, salì al trono (1141) sotto la tutela dello zio Belos. Dopo aver vinto (1146) il duca Enrico Jasomirgott d'Austria, durante la seconda crociata [...] si legò a Luigi VII di Francia. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, duca di Kiev, preparandosi il terreno bizantino Manuele, assicurando l'indipendenza dell'Ungheria; appoggiò il Barbarossa contro i comuni lombardi (1158), e passò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ALESSANDRO III – GALIZIA – SERBIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Géza II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

PIO II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO II papa Giovanni Battista PICOTTI * Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] trattative da Luigi XI l' (Vocavit nos) del 13 ottobre 1458 convocò i principi cristiani a una dieta, che fu Ungheria; al De curialium miseriis, epistola a Giovanni de Eich (1444); a un dialogo d'imitazione dantesca (1453), in cui il P. immagina d ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SIGISMONDO DEL TIROLO – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II papa (6)
Mostra Tutti

SILVESTRO II Papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac) Mario NICCOLI Giovanni VACCA Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] governo di una delle più ricche abbazie d'Italia e lo legava a sé col Luigi V, fa coronare re Ugo Capeto lavorando, in qualità di segretario, a rafforzarne il potere contro i cristianesimo in Polonia e in Ungheria; elabora la costituzione del nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II Papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 124
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali