• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Storia [445]
Biografie [451]
Religioni [96]
Arti visive [89]
Storia delle religioni [41]
Geografia [42]
Diritto [50]
Europa [34]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [28]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] ossatura risulta costituita da calcare giurassico che ricopre i terreni più antichi qua e là affioranti. L tra Neustria, Austrasia e ducato d’Aquitania, dalla vittoria di Carlo dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] i correligionarî oppressi (Elisabetta d'Inghilterra e gli accordi con i calvinisti francesi e i se a un Antonio di Borbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] del regno di San Luigi, e poi sotto i successori, si manifesta la in questo: che le imposte dei "pays d'états" erano stabilite, ripartite ed esatte secondo il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati; nel 1628 furono create ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] designò re d'Inghilterra, raccomandandolo i suoi disegni di conquista sulla Normandìa e sul Maine, e per imporre il vassallaggio al Galles, alla Scozia e all'Irlanda, e umiliare l'Angiò fronte all'abile comando di Luigi, figlio di Filippo. Ottenere ... Leggi Tutto

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena vantava dei diritti; e fu incaricato d'Este, figlia di Ercole II d'Este, duca di Ferrara e di Renata di Francia, e ne ebbe sei figli, dei quali Enrico I o Sfregiato, Luigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] sempre guelfa e legata agli Angiò. Il ramo principale si estinse famiglia riebbe i suoi beni (marchesi di S. Secondo, ecc.) da re Luigi XII alla caduta Torchiara. Lo stemma della famiglia era d'azzurro al leone d'oro. Bibl.: I. Affò, Vita di mons. G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] intimamente calata nei modi, tipici dell'Angiò, dell'edificio a navata semplice con pp. 199-247; C. Daras, La cathédrale d'Angoulême, Angoulême 1962; J. Hubert, La vie i lunghi regni di Luigi VII (1137-1180), Filippo II Augusto (1180-1223) e Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della sua santità fu fortemente voluto dagli Angiò, al fine di sancire la damnatio , peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato nel S. Cabibbo, «Dal nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Introduzione alla storia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] vittoriosa rivolta (1465) della grande nobiltà contro Luigi XI – consente al re di Francia di al regno come la Provenza, il Maine, l’Angiò, mentre la Bretagna sarà acquisita nel 1491 dal la Bolla d’oro del 1356, che di fatto sottrae i territori dei ... Leggi Tutto

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] (m. 1531), Andrea (m. 1532-35) e Luigi (ca. 1486-1551). Nel 1537 l’intera eredità comprendeva Carlo IX e i suoi fratelli, i duchi di Angiò e di Alençon. of art; Borgognotta (ca. 1540-45): Washington, D.C., National Gallery of Art; Armatura ‘da piedi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 94
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali