GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] rischi e sacrifici ai tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 febbraio 1312 l'imperatore, e dopo la la repubblica: Firenze, Milano, i conti d'Asti, la Francia. Nel 1394 Luigid'Orléans conte d'Asti, dopo lunghe trattative coi Fieschi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] come libero comune; e, mercé i suoi aiuti, Carlo d'Angiò può vincere la battaglia di Tagliacozzo (v. aquila). Dopo l'assassinio di Andrea, marito della regina Giovanna, la nuova città prende le parti di Luigi re d'Ungheria e fratello di Andrea; Penne ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] albanese e in romeno, p. es. alb. funt, rom. fund 〈 lat. fundus; 5) i gruppi ct, cs sono ridotti in pt, ps in romeno e in ft, fsh in albanese, : e, approfittando del momento, Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, riconquistò il dominio sugli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pecore, mentre l'altra metà spettava a Luigi. Ma sostenendo i Francesi, padroni dell'Abruzzo, che toccasse loro pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, ivi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] caricate su di esso. I capi più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata, talora bicipite, con o senza corona o corone (a, fig. 11);
capo d'Angiò, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, ordinati in fascia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò (1280), conchiusa sotto gli auspici del papa, toglieva i pretesti alle lotte pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Funiculà di Luigi Denza, Angiò provvide nel 1278 a fondazioni, fece ricorso ad architetti venuti di Provenza, così che, private d'esercizio in opere monumentali, le maestranze campane dovettero assottigliarsi e disgregarsi ed è agevole pensare che i ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1261-66); ma con la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (1266), i guelfi trionfano in tutte le città. Cominciano ora (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigiad'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847, per merito del suo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] invece la pittura accademica che ebbe come massimi rappresentanti Luigi Mussini (duomo) e Alessandro Franchi (Cimitero della di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi contro i guelfi, fu ricomposto nel 1287 un governo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] il crollo alla potenza navale deglí Angiò.
A partire dalla seconda metà poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I Maltesi provvidero da sé a riscattarsi, offrendo il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...