FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando poi Genova si sottomise a Luigi XII (26 ott. 1499), succeduto a Carlo VIII, il F. 1968; VII, ibid. 1971; VIII, Verona 1980, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 1504, di suo padre, viceré nel regno di Napoli per Luigi XII di Francia, ne lasciò in parte irrealizzati i progetti e virtù del quale – rileva il Guicciardini – si riposavano tutte le cose» [Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, V, 1929, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] per incarico degli ottimati, che, guidati da Francesco Guicciardini, rivendicavano una sorta di responsabilità morale, prima ancora , in qualità di segretario di Legazione, l'oratore fiorentino Luigi Capponi.
Le relazioni tra la Toscana e la corte di ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] duomo di Firenze (1884). Di poco più tardo è il Ritratto di Luigi Leoni, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti a Firenze ( di San Miniato); Lucrezia Mazzanti (1878); Jacopo Guicciardini che rimprovera Clemente VII per l’assedio di Firenze ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] principale dei Sassetti fiorentini, che si estinguerà con Luigi, il fratello minore di Tommaso morto senza figli . 100; e Id., 1995, pp. 129-131).
Fonti e Bibl.: L. Guicciardini, L’hore di ricreatione, In Anversa 1583, c. 57r; Notizie dell’origine e ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] in città. Il 30 giugno il G., in compagnia di Luigi Della Stufa, partì per una nuova missione diplomatica presso il 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] sorella di Iacopo Salviati, dalla quale ebbe Antonia, Luigi e Maddalena. Nel 1487-90 fu come commissario -1502), a cura di A. Matucci, Firenze 1994-2005, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, capp. 15-17, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi fosse stata la rinuncia dell'infanta a conforto di autorità come Plinio il Vecchio, s. Gerolamo, F. Guicciardini, G. Fracastoro, G. B. Della Porta.
Il F. rifiuta ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Vittorio Gassman nel ruolo del protagonista, Carlo Mazzarella, Luigi Squarzina e Luciano Salce.
Il dissenso verso il di G. Tigri, adattamento scenico di V. P., regia di R. Guicciardini, San Gimignano, 13-14 agosto 1960); Isabella comica gelosa (di F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al trono di Francia, ma anche , The letters, III, London, 1985, pp. 130, 146; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano ...
Leggi Tutto