• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [263]
Storia [187]
Religioni [41]
Letteratura [36]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Arti visive [23]
Economia [17]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [10]

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] del fratello Luigi, non vi sono prove che il G. abbia ricevuto un'educazione umanistica, e in effetti nelle Memorie di famiglia, che forniscono una delle migliori fonti per la sua biografia, Francesco Guicciardini lo descrive come "al tutto sanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Fulvio Conti Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] del 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), 3-4, pp. 297-338 (articolo in larga parte basato sulle carte dell'Archivio Guicciardini); P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, pp. 9 s., 14, 18, 37, 172, 196-201, 208 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] cambio, 12, c. 20v; 14, cc. 1, 5v, 36; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione, 1 (Libro di dare e avere e ricordi del G. e creditori del 1370 del G. continuato dal figlio Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dei Medici nel 1530, il G., come il padre Luigi, si avvicinò al governo di Alessandro, duca dal 1532 Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 154; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 449-479; XXXI (1929), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Guicciardini, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guicciardini, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 gennaio 1501 da Luigi (→), fratello del grande Francesco (→), e da Isabella di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo della sua giovinezza, [...] del 29 luglio 1517, che egli invia al padre Luigi, si legge infatti che «bisognerebbe […] fare come dice 154. Per gli studi critici si vedano: R. Ridolfi, L’Archivio della famiglia Guicciardini, «La bibliofilia», 1928, 30, pp. 449-79; 1929, 31, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DONATO GIANNOTTI – DE PRINCIPATIBUS – ORDINE DI MALTA – DIRITTO CIVILE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto scienza e la separa dalla morale. Accanto a lui F. Guicciardini è dominato anch’egli dal senso del concreto, pur ritenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Bòtta, Carlo

Enciclopedia on line

Bòtta, Carlo Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente [...] , ottenne (1817) il rettorato di Rouen e, sotto Luigi Filippo, ritornò all'Accademia delle scienze, dalla quale era stato (1824), la Storia d'Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789 (1832), opere retoriche e moralistiche, prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – GRENOBLE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Carlo (4)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Decameron del 1527 e l’editio princeps della Storia d’Italia di Guicciardini (1561). A Roma A. Baldo, su incarico di Paolo III . Fu istituita con ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Dècio, Filippo

Enciclopedia on line

Dècio, Filippo Giurista (Milano 1454 - Siena 1536). Addottoratosi a Pisa (1476), vi insegnò il diritto civile. Lesse successivamente a Siena, Pisa, Padova, Pavia. Polemista vivace, ebbe vita avventurosa e agitata. Nel [...] 1512, scomunicato per l'appoggio e i consigli dati a Luigi XII in occasione del conciliabolo di Pisa, si rifugiò in feudorum, alle Decretali, monografie sulle azioni, sull'enfiteusi, ecc., e consilia. Furono suoi scolari Leone X e il Guicciardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – LUIGI XII – SCOMUNICA – ENFITEUSI – DECRETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dècio, Filippo (2)
Mostra Tutti

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Abile politico, dovette faticosamente destreggiarsi fra Venezia, stato pontificio, Francia e Spagna, perdendo e riconquistando più volte i suoi domini. Amante della cultura (alla sua corte visse L. Ariosto), [...] VI riprese Reggio (Modena fu salvata dal commissario papale F. Guicciardini, 1523); poi, sfruttando il dissidio tra Clemente VII e francese, facendo sposare al figlio Ercole Renata, figlia di Luigi XII; quando Francesco I, con la pace di Cambrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – ALFÒNSO I D'ESTE – LUDOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso I d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali