MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] , collegata alla precedente, a Napoli presso Carlo III d’Angiò Durazzo.
Nella prima ambasceria al M. si accompagnarono LuigiGuicciardini e Guccio Nobili; nella seconda Donato Acciaiuoli e Biliotto di Sandro di Cenni Biliotti. Per la missione il M ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] di Jacopo d’Appiano in rappresentanza di Firenze.
Suo figlio Neri di Andrea nel 1402 prese in moglie Maria di LuigiGuicciardini; politicamente attivo nei primi anni del Quattrocento, fu più volte chiamato a ricoprire incarichi per le arti della lana ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] 1509; fu trascritto da M. su un foglio che trasmette, nell’altra facciata, l’autografo della “Canzona della Calunnia” di LuigiGuicciardini, e che era quasi certamente accluso a una lettera che uno dei due inviò all’altro in quel periodo, durante il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come Neri Corsini, Piero e LuigiGuicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei fratelli Cini relative alla produzione cartaria vennero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] fino al 1391.
Il 10 genn. 1387 fu inviato ambasciatore a Lucca, con Stoldo Altoviti, Bernardo degli Alberti e LuigiGuicciardini, presso papa Urbano VI. Nel bimestre maggio-giugno 1392 fu gonfaloniere di Giustizia; nell’ottobre 1393, in seguito ai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] del 1435, facendo riferimento a una visita a lui fatta da Luca di Maso Albizzi e Piero di LuigiGuicciardini, per discutere della sua posizione, e al maldestro comportamento dei commissari preposti all'esercito fiorentino accampato in Casentino ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] degli Statuti per un anno dal 1° gennaio 1476, il 28 dicembre di quell’anno si recò ancora a Milano con LuigiGuicciardini per porgere le condoglianze della Repubblica in seguito all’assassinio del duca Galeazzo Maria Sforza e fare da arbitro tra la ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] pp. 73-218.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a LuigiGuicciardini del 15 apr. 1516 e del 31 ott. 1520); Ibid., ibid., serie II, L, c. 159; Ibid., Carte Dei, XVII; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] matrimonio con una Spini, il C. si sposò una seconda volta nel 1449 con Costanza, figlia di Piero di LuigiGuicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia tradizione. Dei molti figli del C ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] febbraio 1532, e pubblicato anch'esso nel 1842 nell'Arch. stor. ital. Clemente VII aveva infatti invitato Francesco e LuigiGuicciardini, il Vettori e l'A., a dichiararsi sulla questione della riforma dello stato e a presentargli le relative proposte ...
Leggi Tutto