• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [69]
Storia [52]
Religioni [24]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [11]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Geografia [5]

Acciaiuòli, Angelo

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Angelo Ecclesiastico (Firenze 1298 - Napoli 1357). Domenicano, prof. di diritto canonico all'Aquila, fu da Giovanni XXII nominato vescovo dell'Aquila (1328) e da Clemente VI trasferito alla diocesi di Firenze [...] (1342). Favorì dapprima Gualtieri di Brienne, partecipando però poi a una delle congiure che portarono alla sua espulsione ( fallimento della compagnia degli Acciaiuoli. Chiamato (1355) da Luigi di Taranto a Napoli come cancelliere del Regno, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – DIOCESI DI FIRENZE – LUIGI DI TARANTO – ZANOBI DA STRADA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Angelo (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] nobiltà legata ai Normanni, come l'infido cancelliere Gualtieri di Palear. Dopo tempestose vicende durante le quali I tutte le proteste papali, la spedizione guidata da suo figlio Luigi. E come Giovanni Senzaterra, anche Pietro II d'Aragona aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata sul , Mémoires, Parigi 1923. Trattazioni politiche: C. Avarna di Gualtieri, L'ultimo rinnovamento della Triplice (5 dicembre 1912), Milano 1924 ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Gonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di d'Angiò, di Carlo di Calabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende italiane del Trecento, le molte ... Leggi Tutto

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] prigioniero. Dietpoldo fu a sua volta sconfitto a Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, (Toucy), ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di Martino V fu finalmente infeudata ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] . Ebbe poi, nel 1337, una cittadella, costruita da Luigi Gonzaga, signore di Reggio, a difesa del suo dominio a mezzogiorno dalla strada statale n. 63 del Cerreto, da Gualtieri a La Spezia, percorsa al margine settentrionale dalla statale n. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Regno di Sicilia e l'educazione del futuro Federico II: Gualtieri di Palearia, cancelliere del Regno, da un lato e Marquardo e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Il 4 dicembre dello stesso anno, ecco la compagnia Gualtieri-Tumiati sostituire il Cyrano di Rostand, per il semplice Si pensi per La bottega a Renzo Ricci e Andreina Pagnani, a Luigi Almirante e Carlo Ninchi. 45. Così Guido Salvini vara Romeo e ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] C.M. Cipolla, La professione medica, pp. 297 ss.). Sul chirurgo Gualtieri, cf. F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 255. 26 Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44) 233. Cf. Luigi Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I-III, Roma 1987: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] vigna a Porta Pinciana; nel 1567 dispone delle antichità del Gualtieri (v. oltre). La raccolta di sculture, tra le ibid., VIII, 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali