BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ricordo, e gratitudine per i maestri gesuiti. All'uscita dal S. Luigi era stato persino tentato di entrare nella Compagnia. Fu il padre nell'accademia che si riuniva nel 1714intorno al cardinale Gualtieri. Nel 1728al Rizzetti, che nel suo trattato De ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] s., nota 61) anche nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi XIV di San Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati recata in dono al re da monsignor Filippo Antonio Gualtieri, inviato come nunzio in Francia nel 1700, con la ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] et hora servitore di V.S. ill.ma» (lettera di G.B. Nobili al cardinale Luigi d’Este, Roma 25 dic. 1579: Ledbetter, 1971, p. 148); «Egli è stato frattempo erano uscite, entrambe a cura di Attilio Gualtieri, altre due raccolte di villanelle a 3 voci ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] il 14 apr. 1321 i suoi diritti sull'Acaia al conte Luigi di Clermont per 40.000 libbre tornesi. Quindi il 29 aprile F 1331 F. strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) di Brienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] della vecchia guardia si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi anni Trenta, del movimento comunista internazionale (1956-1964), Roma 2007; T. nel suo tempo, a cura di R. Gualtieri, C. Spagnolo, E. Taviani, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] la condotta di un contingente, a proprie spese, al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, nella città estense Livino Gigli di Bruges e Rinaldo Gualtieri di Bruxelles. Molto probabilmente anche le scene di combattimenti ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] affiancato da rappresentanti autorevoli delle due fazioni: i nobili Gualtieri da Calcinaia e Uguccione da Caprona. Anche fuori della la pace a nome del papa, gradito al re di Francia Luigi IX dal quale ebbe in dono le reliquie della s. Croce. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] difficoltà a trovare un nuovo marito. Tramite lo zio, Paolo Gualtieri, fu presentata al quasi cinquantenne Pamphilio Pamphili, che ne apprezzò risorgimentale un prolifico autore di romanzi storici, Luigi Capranica, pubblicò un Donna Olimpia Pamfili. ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] La moderna letteratura per l'infanzia, Firenze 1925, pp. 14-17; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 144-154; V. C. Gualtieri, Poesie e poeti, Firenze 1937, pp. 275-286; G. Fanciulli-E. Monaci Guidotti, La letteratura per l'infanzia, Torino 1942, pp ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Modena.
Nel corso degli ultimi mesi del 1607 si spostò a Gualtieri presso Ippolito Bentivoglio e il primo dicembre entrò alle dipendenze di Vocazione di s. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma. Le Marie al sepolcro (1614), ...
Leggi Tutto