• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [88]
Storia [43]
Letteratura [20]
Religioni [10]
Economia [12]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Cinema [6]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]

BENVENUTI, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Leo (propr. Leonardo) Federica Villa Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] altri (1966) di Alessandro Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino (1968) di Germi, a Questi fantasmi Bernardi di nuovo per Monicelli, realizzando Il marchese del Grillo (1981). Negli anni Ottanta iniziò a firmare sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Leo (1)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] la delicatissima decorazione di taluni elementi del palazzo Del Grillo: il portale, capolavoro di rococò per la compiuta il nuovo stile, p. es., a Versailles la chiesa di S. Luigi, a Parigi S. Rocco; negl'interni delle chiese si trova invece, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] da parte la retorica, la elabora su basi logiche. Nel dialogo Grillo e nella primitiva redazione della sua Retorica egli nega, sì, ancora sorgere oppositori che ne scalzarono la ragion d'essere. Luigi Vives, nel De causis corruptarum artium (1531) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] : Camillo, che ebbe larga parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e Ferrante (1616-1644, v.), strana figura di Grande: Annali di statistica, 1830, n. 24; su Babilano: Grillo, Abozzo di un calendario, Genova 1843; su Orazio di Tobia: Giornale ... Leggi Tutto

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] la cronaca di Jean d'Autun rappresenta come amor platonico di Luigi XII ed è da taluno identificata, mentre altri ne negano 1833; U. Foglietta, Clarorum virorum elogia, ivi 1864; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, ivi 1846; A. Olivieri, Monete e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

NONO, Luigi Pa. Bu. Pittore, nato a Fusina l'8 dicembre 1850, morto in Venezia il 17 ottobre 1918. Compiuti gli studî tecnici a Treviso, frequentò nell'Accademia di belle arti di Venezia la scuola di [...] vivo successo con la Morte del pulcino (Venezia, Galleria intern. di arte moderna), nel 1880 espone a Torino la Caccia al grillo, nel 1881 dipinge la Madre e nella Mostra romana del 1883 s'impone col Refugium peccatorum, un dramma vero e commovente ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – PIEVE DI CADORE – DANIELE MANIN – BELISARIO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] prese parte sono da ricordare Processo alla città (1952) di Luigi Zampa, Carosello napoletano di Ettore Giannini (1954), l'amaro Siamo , come Casotto (1977) di Sergio Citti, Il marchese del Grillo, Testa o croce (1982) di Nanni Loy, Domani si balla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] rappresentativi: Orsi, Seoane, Erico, De la Mata, Sastre, Grillo, Pavoni, D. Bertoni, Bochini, Burruchaga Giocatori con maggior il primo di una dinastia di fratelli-calciatori, l'attaccante belga Luigi Van Haege (97 gol in Campionato e più di 50 nelle ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per certificare le ottime relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una reliquia del doge) e 32. Cf. in questo volume S. Ciriacono. 33. Cf. Susanna Grillo, Venezia le difese a mare. Profilo architettonico delle opere di difesa idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] in vantaggio il Milan con Schiaffino, rispose Di Stefano, Grillo riportò avanti i rossoneri a 12 minuti dalla fine, un furono superati sia sul loro terreno (2-0, con doppietta di Luigi Milan, dopo che Eric Caldow aveva sbagliato un rigore), sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Elevato
Elevato (elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che ci manda avanti, ma è un processo che...
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali