MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] mistica del Cantico dei cantici (edita forse a Venezia nel 1763) e La continenza vincitrice. Poemetto dedicato a s. LuigiGonzaga (ibid. 1786).
Frattanto aveva trasformato la sua casa in un vero collegio privato, frequentato da chierici e pochi laici ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e LuigiGonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la Caggiano ritrattò la calunnia e G. poté riprendere le sue normali ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] agli onori degli altari esponenti del rinnovamento religioso cinquecentesco quali Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, LuigiGonzaga e Teresa di Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di Madrid, il contributo dato ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] evolvesse in peggio: la mediazione fra la S. Sede ed Enrico di Borbone tentata a partire dal novembre 1593 da LuigiGonzaga, duca di Nevers, si poteva dire fallita per l'irrigidimento delle parti; inoltre, dalla Francia giungevano le notizie della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] in aiuti e promosse l'apertura di lazzaretti. Nel soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché LuigiGonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con il contrarre il morbo, morendo a soli 23 anni ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] giugno 1372 a Rubiera vicino Modena.
Questa vittoria di Bernabò Visconti non facilitò certo le trattative del cardinale' LuigiGonzaga tergiversava, ma gli Scaligeri, signori di Verona e di Vicenza, si alleavano con la Chiesa, mentre Padova chiedeva ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] è il titolo di un documento coevo che si riferisce appunto a questa sua attività). A lui, coadiuvato dalle truppe di LuigiGonzaga, Clemente VII affidava l'impresa di assicurare allo Stato pontificio la Repubblica di Ancona, impresa in cui il C. si ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] impiego purché non dipendesse dal regno sardo e non tornasse in patria. Frattanto il C. era entrato al servizio del principe LuigiGonzaga, che seguì a Firenze dal settembre 1773 alla metà del 1774: alla fine di quest'anno, ancora a Firenze, i due ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . ma e ant. ma famiglia Della Rovere, Torino 1858, pp. 68 ss.; F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. LuigiGonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se stesse enei loro ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Leone tre pale d'altare molto rovinate, La Ss. Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. LuigiGonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...