FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da Alberto Della Scala solo 6.000. Nonostante una tregua conclusa con LuigiGonzaga il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: l'esercito della lega antimperiale di Castelbaldo si mosse contro tutti ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ) e una pala d'altare con la Madonna del Buon Consiglio venerata da s. Andrea Avellino, s. Teresa d'Avila, s. LuigiGonzaga e s. Vincenzo Ferrer.
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del D ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . ma e ant. ma famiglia Della Rovere, Torino 1858, pp. 68 ss.; F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. LuigiGonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se stesse enei loro ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] anziano collega. Nel 1858 Pietrasanta, oltre a dipingere un s. LuigiGonzaga per la chiesa di S. Maria Assunta di Cles in di Brera, dove aveva insegnato per lungo tempo anche lo zio Luigi Bisi, immortalato più tardi in un ritratto, datato al 1870 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Leone tre pale d'altare molto rovinate, La Ss. Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. LuigiGonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , a ornamento della cappella fondata dal marchese Gottardo Frisiani nel 1649. I dipinti, che raffigurano la Comunione di s. LuigiGonzaga e il Commiato di s. GiovanniBattista, sono assicurati al pittore da una scritta a tergo e il loro carattere, di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] tempo dell'arcivescovo Antonio Altoviti; fu qui che, molto probabilmente tra il 1577 e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con LuigiGonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ; prepositurale di S. Maria Segreta a Milano, collaudato da A. Bossi, S. Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. LuigiGonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, Teatro Comunale di Bologna, collaudato da C. Nordio, G. Del Campo e Morosini ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] SS. Caterina e Barbara (chiesa delle monache) di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse la Madonna adorata dai ss. LuigiGonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco di Paola, giustamente attribuitagli da G. Ravaioli (1941, p. 18) e da C. Ravaioli (1952, p ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] agli inizi del 1574 (ibid., pp. 10 s.). Nel 1576 dovrebbe aver dato inizio al vasto murale, raffigurante il Giuramento di LuigiGonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2003, p. 234).
Notevoli sono le affinità con la ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...