AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] sfida gettata al gruppo curiale e filogesuitico che vi contrastava. Ed in quell'anno l'A. dedicò a don LuigiGonzaga (Venezia 1745 - Vienna 1819), protettore della poetessa, il citato Discorso filosofico sul fine ed utilità delle accademie, in cui ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] riconosciuti nelle grandi tele del castello di Opočno, non lontano da Praga: il Giuramento di LuigiGonzaga, il Combattimento tra i fratelli Ludovico e Carlo Gonzaga, e, con attribuzione più dubbia (Berzaghi, 1985, p. 53), un Fatto d'arme di casa ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] capolavoro (firmato e datato 1776, ma realizzato tra il 1761 e il 1766: Malignaggi, 1974, pp. 35 s.), del S. LuigiGonzaga in gloria, nella chiesa della casa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani (1766 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] serietà della sua preparazione meglio risaltano nella prima opera sacra di maggior respiro, la pala della Comunione di s. LuigiGonzaga per la chiesa di Albino, esposta a Brera nel 1864.
Quasi spontaneo fiorì, dall'ambiente e dalle figure di questo ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] dei fatti e dei documenti che li comprovano, citiamo le più degne di nota: Vita di LuigiGonzaga detto Rodomonte, Parma 1780; Vita di Vespasiano Gonzaga con in appendice gli Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta, Parma 1780; Vita di mons. Bernardino ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] mistica del Cantico dei cantici (edita forse a Venezia nel 1763) e La continenza vincitrice. Poemetto dedicato a s. LuigiGonzaga (ibid. 1786).
Frattanto aveva trasformato la sua casa in un vero collegio privato, frequentato da chierici e pochi laici ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] dei cui malumori era al corrente. Intermediari furono LuigiGonzaga, signore di Castiglione delle Stiviere, e l' avere avuto sinora nulla, ne scriveva sul principio del '48 al Gonzaga. Solo il 25 luglio 1553 otteneva una pensione annua di 600 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] e consolidare la propria rete di alleanze, diede nel 1328 la propria figlia Antonia in moglie a Feltrino, figlio di LuigiGonzaga, appena divenuto signore di Mantova e suo sincero alleato fino al termine della sua vita.
Nel 1329 l'equilibrio ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e LuigiGonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la Caggiano ritrattò la calunnia e G. poté riprendere le sue normali ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] e del Dorigny. Attorno al 1732 possono essere state eseguite le tele (Battesimo di Gesù, Estasi di S. LuigiGonzaga) della parrocchiale di Borgoforte, in cui sono vivi ricordi del Balestra. Elementi documentari permettono di datare al 1739 la ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...