GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Pietro e Guido di Feltrino, per esempio, vengono definiti "picholini da solazo".
Luzio ritenne di intravedere in LuigiGonzaga una particolare predilezione verso questo figlio, che pure faticò a ritagliarsi uno spazio personale accanto ai ben più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1633; A. Possevino iunior, Gonzagae, Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di LuigiGonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., 54, 57, 79; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] a Mantova.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e la bibliografia del G. si consulti la vastissima bibliografia su s. LuigiGonzaga, alla quale si rimanda, considerando qui solo i contributi direttamente pertinenti al G.: Arch. di Stato di Mantova, Arch ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] nello studio. Morta la nonna, nel 1538, all'età di novantasette anni, il cardinale Ercole Gonzaga mandò la G. ad abitare presso LuigiGonzaga, marchese di Castiglione delle Stiviere, cugino della giovane. In questa piccola corte due matrone, Ginevra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] -1593, in Annuario 1926-27 della scuola complementare T. Grossi di Treviglio, 1926-27, passim; A. Luzio, I fratelli di s.LuigiGonzaga, in La Lettura, XXVII (1927), 11, pp. 801-808; 12, pp. 887-890, 892 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Oberto di Santo Stefano, abate di S. Benigno di Fruttuaria, venne eletto tra il maggio e il giugno 1322. Nella procura di LuigiGonzaga, in data 12 genn. 1324, il nome di Alberto, per indicare il vescovo di Ivrea, può essere frutto di un errore dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] della moglie di Filippino la causa scatenante dei contrasti che portarono al rovesciamento della dinastia bonacolsiana da parte di LuigiGonzaga e dei suoi figli nell'agosto del 1328, e la sua versione è stata ripresa, per quanto eventualmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] . 1588) non era stato reso noto. L'unione, infatti, fu resa pubblica ufficialmente solo nel febbraio 1590 da LuigiGonzaga, il futuro santo, fratello di Rodolfo, intervenuto per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Milano 1874 - ivi 1956). Esordì con una poetica ancora legata al classicismo leopardiano e carducciano (Rapsodie leopardiane, 1898), ma attratto dal movimento futurista, ne divenne uno degli [...] anni, 1922; Canti per le chiese vuote, 1930; Poema del golfo di Napoli, 1937; Atomiche, 1952; ecc., e il volume antologico Selecta, 1898-1954, 1955), prose, lavori teatrali e alcuni romanzi (fra cui Gigi di purità, 1927, ispirato a s. LuigiGonzaga). ...
Leggi Tutto
Pittore (Cremona 1591 - Roma 1661). Allievo di G. B. Trotti, completò la sua formazione a Mantova presso D. Fetti e a Roma (1629): qui conobbe D. Velázquez, del quale, durante il suo secondo soggiorno [...] di Innocenzo X, coll. priv.). Eseguì ritratti e opere di soggetto sacro: Cristo risana il cieco (Cremona, Museo Civico); Adorazione dei Magi (1641, Certosa di Pavia); La Madonna e un angelo appaiono a s. LuigiGonzaga (1643, Cremona, S. Marcellino). ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...