MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Orsini, figlia del conte di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il proprio servizio: nel febbraio 1554, avendo deposto Ferrante Gonzaga dal governo dello Stato di Milano, l’imperatore ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 1496 si trasferì a Mantova, alla corte di Francesco II Gonzaga e di Isabella, anche per le insistenze del marchese, che dipinto da Raffaello in dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV (2015), pp. 143-148; B. Castiglione, Lettere ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] verso la fine di novembre. Di qui infatti, il 5 dicembre, informava minuziosamente il Gonzaga della fuga di Guglielmo a Volpiano, onde sottrarsi alla tutela di Luigi XII (Turba, pp. 119 s.); colà egli stesso, insieme con altri nobili casalesi, si ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] (ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro Luigi XII, e la restaurazione medicea del 1512 con la fuga dicembre del 1521), continuando peraltro a ordire trame antimedicee con i Gonzaga, gli Estensi e il viceré di Napoli.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a succedergli il 28 nov. 1537, per intervento del Gonzaga che aveva il regresso sul vescovato, sebbene la Curia sostenesse . insieme con Sebastiano Pighino, vescovo di Ferentino, e con Luigi Lippomano vescovo di Verona; all'inizio dell'ottobre sia il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , uomo d’arme al servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 nov. 1536 riconferma del al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga, figlia del marchese di Vescovato Massimiliano Gonzaga, avendone numerosa prole) fu affidata ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Tacca, che gli fornì il modello per un ritratto di Luigi XIII a cavallo, fuso in oro dal M. e montato Zagreb, in The Medal, 1993, n. 22, pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] ) accompagnò le nozze del figlio di costui con Eleonora Gonzaga. Nel carnevale 1719 Pollarolo compose l’ultima sua opera Clorinda del 1693): ripubblicata nel primo Novecento da Luigi Torchi, questa composizione lascerebbe presagire la vitalità di un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] come consigliere, nominandolo poi viceré d'Abruzzo nel 1383, allorché Luigi d'Angiò tentò di conquistare il Regno di Napoli, e il morte il consistente debito di 4000 ducati con Francesco Gonzaga, che la vedova avrebbe estinto attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] le operazioni militari dell'ampia coalizione impegnata in difesa dei Gonzaga. La pace, siglata a Modena il 5 ag. 1368 sua mediazione scongiurò la dura rappresaglia da parte del duca d'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il suo testamento ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...