TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Santa Maria del Giglio (1552); i Santi Gerolamo Luigi ed Andrea, provenienti dal Magistrato dei governatori alle II, dal re d' Inghilterra, dal granduca di Toscana, dai Gonzaga, non trasse tuttavia alcun vantaggio da quei rapporti che non fosse ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] Mazarino, e, per mezzo della principessa palatina Anna di Gonzaga-Nevers, si riconcilia con la fazione dei Condé per sente la città perduta, se ne va il 13 ottobre; il 21 Luigi XIV, il re quattordicenne, fa l'ingresso col suo esercito, avendo solo ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Gonzaga, e cioè Carlo I (1631-1637), Carlo II (1637-1665) e Ferdinando Carlo (1665-1707) governarono pessimamente il residuo territorio monferrino. Ferdinando Carlo, l'ultimo e il peggiore dei duchi di Mantova e Monferrato, vendette nel 1681 a Luigi ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di napoletana: alla loro stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Borbone. Altri tre ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico commosse principi e popolo. Urbano VIII intensificò gli armamenti, Luigi XIII fissò con lettera del 9 luglio al Nevers il ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] La Fenice inaugurato nel 1793. Appunto per La Fenice Pietro Gonzaga, dipinse, nel 1792, il sipario che, dopo restauri e Lodovico, ora San Marco, a Livorno, dipinto da Luigi Ademollo: telone di notevole impianto compositivo, nel gusto magniloquente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] I; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigi d'Angiò; Giacomo, Landolfo, Masello furono, infine, questa famiglia, i genealogisti, dall'Ammirati a B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle prov. merid. d'Italia, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] rapporti di amicizia e parentela con i vicini per puntare verso mete più significative. Fece la pace con Genova, con i Gonzaga, con il Monferrato, con i Savoia; fece sposare a Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, a loro volta, la vendettero, nel 1583, ai Carafa ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] da Fuentes, mentre si gettava nella piazzaforte di Doullens, veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...