GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ai margini del borgo cittadino di Vanchiglia. Dato il favore ottenuto dai due primi oratori, un terzo intitolato a S. LuigiGonzaga fu aperto nel 1847 sotto la direzione dello stesso G. nella zona di Porta Nuova, allora periferica ma con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] esponente autorevole del clan Borja - Aragón. La confidenza era favorita dalla comune devozione a una gloria di famiglia: LuigiGonzaga, proclamato beato nel settembre del 1605. A Milano egli ne sostenne il culto, insieme ai gesuiti del Collegio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] , e precedentemente un dialogo (Divi Ludovici Marchionis Mantuae Somnium) che era sostanzialmente un elogio della figura di LuigiGonzaga; aveva composto una biografia di Vittorino da Feltre (Victorini Feltrensis vita), maestro della scuola mantovana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] anche gli apparati per le celebrazioni che si tennero nella chiesa del Gesù di Genova in occasione della canonizzazione di LuigiGonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il 13 nov. 1726 (Soprani-Ratti, 1769, p. 270).
Un interessante disegno con ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] di oratori sacri: Atalia (F. Romani, 1819-20), Samuele (B. Merelli, 1821) per l’ingresso del vescovo Pietro Mola, S. LuigiGonzaga (P. Cominazzi, 1822). Per la visita a Bergamo dell’imperatore Francesco I d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] la base della propria scalata al potere, dopo che l'8 febbr. 1340 aveva sposato a Mantova Tommasina, nipote di LuigiGonzaga allora signore di quella città. Una buona occasione per le sue ambizioni non tardò a presentarsi quando Mastino accettò e poi ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] e castello del Buonconsiglio).
Nel 1777 eseguì un S. LuigiGonzaga per la chiesa di S. Croce del Bleggio, che del periodo trentino, il ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del Buonconsiglio).
Alla fine del 1779 il ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] per la cappella di S. Ignazio per la chiesa omonima e, per il Gesù, i progetti per le cappelle di S. LuigiGonzaga e della testata destra del transetto, mentre un’inibizione papale impedì il rifacimento interno della chiesa di S. Apollinare (1656-57 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] a Roma. Il terreno per il rientro romano era stato preparato dall’abate Giacinto Cerutti e dal principe LuigiGonzaga di Castiglione in accordo con l’abate Gioacchino Pizzi, custode generale dell’Arcadia. Nell’adunanza generale straordinaria dell ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] smesso di fare l'intagliatore per fare l'editore, è esplicitamente smentita da un'altra dedica: quella del 1610 a don LuigiGonzaga dell'Eroe cristiano, in cui l'A. stesso afferma di aver voluto intagliare quell'opera del Semoleo "per non far torto ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...