GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] della moglie di Filippino la causa scatenante dei contrasti che portarono al rovesciamento della dinastia bonacolsiana da parte di LuigiGonzaga e dei suoi figli nell'agosto del 1328, e la sua versione è stata ripresa, per quanto eventualmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] . 1588) non era stato reso noto. L'unione, infatti, fu resa pubblica ufficialmente solo nel febbraio 1590 da LuigiGonzaga, il futuro santo, fratello di Rodolfo, intervenuto per regolarizzare quella nascita, giudicata una fonte di scandalo poiché si ...
Leggi Tutto
Scrittore (Milano 1874 - ivi 1956). Esordì con una poetica ancora legata al classicismo leopardiano e carducciano (Rapsodie leopardiane, 1898), ma attratto dal movimento futurista, ne divenne uno degli [...] anni, 1922; Canti per le chiese vuote, 1930; Poema del golfo di Napoli, 1937; Atomiche, 1952; ecc., e il volume antologico Selecta, 1898-1954, 1955), prose, lavori teatrali e alcuni romanzi (fra cui Gigi di purità, 1927, ispirato a s. LuigiGonzaga). ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1829 - Roma 1861). Allievo di L. Mussini, dipinse quadri di soggetto storico e religioso (S. LuigiGonzaga, Livorno, chiesa del Soccorso). ...
Leggi Tutto
Pittore (Cremona 1591 - Roma 1661). Allievo di G. B. Trotti, completò la sua formazione a Mantova presso D. Fetti e a Roma (1629): qui conobbe D. Velázquez, del quale, durante il suo secondo soggiorno [...] di Innocenzo X, coll. priv.). Eseguì ritratti e opere di soggetto sacro: Cristo risana il cieco (Cremona, Museo Civico); Adorazione dei Magi (1641, Certosa di Pavia); La Madonna e un angelo appaiono a s. LuigiGonzaga (1643, Cremona, S. Marcellino). ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] città è il celebre Palazzo del Te, grandiosa villa progettata per i Gonzaga e decorata da Giulio Romano (affreschi nelle sale di Psiche, dei opere pubbliche e fortificazioni militari. Per quanto suddiviso da Luigi III il Turco tra i figli (donde i ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] (1788), le Lezioni storico-morali (1816), la Vita di Cristo (1817), i Fatti degli apostoli (1821), la Vita di S. LuigiGonzaga (1823) e il Fiore di storia ecclesiastica (1828; incompiuto). Ma la fama gli venne specialmente dall'essere egli stato il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] Un anno più tardi, licenziato ormai dall'accademia, dipinse per la chiesa di S. Albino presso Monza La comunione di S. LuigiGonzaga, e, subito dopo, il suo primo quadretto di genere, la Vigilia della sagra (Galleria d'arte moderna di Milano), briosa ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Rieti il 25 aprile 1857, morto a Roma il 2 marzo 1942. Laureato in legge e cultore di studî umanistici, giornalista (suo zio Cesare dirigeva l'Osservatore Romano), non volle assentarsi [...] internazionale antiduellistica), di un libro di Poesie (1900) e di due vite di santi (Don Bosco, 1916, e San LuigiGonzaga, 1923), meritano una menzione i numerosi volumi di ricordi personali, quelli di saggi e polemiche e le ricerche di letteratura ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] nel Collegio romano l'ufficio di direttore spirituale, già affidatogli fin dal 1588, e vi ebbe come alunno S. LuigiGonzaga, che egli assistette fino alla morte (21 giugno 1591). In questo stesso anno Gregorio XIV lo nominò membro della commissione ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...