PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] 25), mentre l’8 febbraio 1340 partecipò con Matteo Visconti e altri cavalieri milanesi al torneo organizzato a Mantova per le nozze di LuigiGonzaga (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, 1978, p. 747).
Di Pusterla si conserva un ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] s. Vincenzo martire, mentre sulla volta posta davanti alla cappella di S. Rita eseguì il Transito e gloria di s. LuigiGonzaga (dei due affreschi si conservano i bozzetti preparatori nel Museo dell’Accademia ligustica di Genova; Sborgi, 1983, pp. 71 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] un ruolo di intermediazione fra i signori lombardi e il Bavaro, attestato nella corrispondenza tra Michele da Cesena e LuigiGonzaga (Acta regni, a cura di P. Kehr, 1914-1927, n. 743).
I contemporanei successi contro le forze estrinseche indussero ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] a una composizione più raccolta e intimista. Per la stessa chiesa il G. eseguì anche S. Maria Maddalena con s. LuigiGonzaga e una Deposizione dalla Croce, ispirata all'analoga composizione di Annibale Carracci (Mancini - Casagrande, p. 68). Sul tema ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] esaltano la fede e le opere di santi della Chiesa cattolica, come Antonio da Padova, Ignazio di Loyola, LuigiGonzaga, Francesco Saverio. La prima delle prediche, recitata a Napoli nella chiesa degli Scalzi nel 1614 in occasione della beatificazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] ornata sul frontespizio da incisioni in legno, e con l'aggiunta finale delle Stanze a Lodovico Ariosto di LuigiGonzaga detto Rodomonte. Altre edizioni del Furioso si registrano copiose negli ultimi trent'anni del Cinquecento, a testimoniare il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] prefetto della congregazione dei Riti (1607-11), di cui era da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di LuigiGonzaga (1605) e di Carlo Borromeo (1610).
Con l’elezione al dogato di Agostino di Alessandro Pinelli (1609-11) divenne ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] stampe dall'autore: le poesie comprese nelle raccolte degli Sconosciuti, un oratorio in onore di s. LuigiGonzaga (Le gare della virtù di s. LuigiGonzaga, Guastalla 1727) e alcuni apologhi stampati a Milano senza il suo consenso. Nell'anno stesso ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , vi sono, da un lato, le immagini dei santi Bernardino da Siena, Tommaso d'Aquino e Bernardo, e, dall'altro, LuigiGonzaga, Bonaventura e Francesco d'Assisi. L'insieme è collegato da fregi di foglie, festoni con uccelli variopinti, delfini, putti e ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] Giuda (1788). Figurano inoltre la canzonetta A Maria tenente sulle braccia il Bambino, lo sciolto In lode di s. LuigiGonzaga, il capitolo Per nozze, le traduzioni in versi martelliani di due cantici scritturali, nonché le prose poetiche Sugli occhi ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...