MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , chiesa dell'Annunziata, 1846), di Fiorano (stendardi con S. Giovannino in adorazione del Santissimo, Madonna del Rosario e s. LuigiGonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello dell'Immacolata Concezione e di S. LuigiGonzaga per i giovanetti, i ristretti delle figlie di Maria per le giovani e quello delle sorelle della Carità per vedove ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col Bambino e i ss. Vincenzo Ferrer e LuigiGonzaga. Tra il 1752 e il 1755 dipinse quattro scene dalle Favole di Ovidio per il conte C. Salis di Tirano: Medea e ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] soggetti di nozze (Venezia, R. Amadino, 1590) messi insieme dal frate agostiniano Ippolito Baccusi per il matrimonio fra LuigiGonzaga e Felicita Guerrieri.
Tornato a Verona, nel 1593 il M. riuscì ad assicurarsi due prestigiosi posti di organista che ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] e altre poesie a lei dedicate (cc. 1-11); le stanze in morte del fratello di lei, LuigiGonzaga, e altri componimenti a lui dedicati (cc. 11-33); le Stanze di lontananza (cc. 33-35) e poi componimenti vari relativi al periodo di servizio presso ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. LuigiGonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] si iscrisse all'università di Padova, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell'Ordine teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] e il Trasporto del corpo di s. Caterina sul monte Sinai (resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. LuigiGonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese Francesco Chiocchi); in S. Apollonia la Sacra Famiglia con s ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Piano per la nuova compilazione del Vocabolario di lingua toscana (1784) e dagli scritti coevi di Ildefonso di S. LuigiGonzaga, ma il contributo originale del L. consistette nelle traduzioni delle soluzioni adottate in altri paesi: la Prefazione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] cronache e nei documenti è dato in varie forme. Il cognome "Gonzaga" e l'appellativo "da Mantova" potrebbero far pensare ch'egli appartenesse il C. era allora probabilmente al servizio di LuigiGonzaga. Già l'anno successivo, tuttavia, essendosi fatto ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] vita pubblica, egli vi si dedicò con notevole impegno nella maturità: fu nella direzione dell'Opera pia di S. LuigiGonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di mendicità, del Collegio degli artigianelli. Nel 1898 fu eletto nel ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...