MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] figlie Anna Maria e Clementina, fino al 1778.
Prima dell’arrivo a Roma, nel 1773, del principe e arcade LuigiGonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo protettore, il M. aveva già realizzato un significativo numero di dipinti destinati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] de Montmorency. Se ne ebbe chiaro esempio allorché Pietro Aretino gli mosse l'accusa di aver fatto avvelenare, complice LuigiGonzaga, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere (agosto 1538). Fallirono infatti tutti i tentativi di coinvolgerlo ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] d'altare per S. Giovanni Battista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, LuigiGonzaga e Mauro che benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al 1778, il G. eseguì anche un S ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] 1759 si recò diverse volte a Milano (Facchin, 2009, p. 215). Nel 1755 eseguì la tela S. Teresa in estasi e s. LuigiGonzaga (firmata e datata) per il primo altare a destra della chiesa bergamasca di S. Lazzaro, nella quale, a eccezione della cotta di ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] del Bandello, è lo stesso E. che, trovandosi nella rocca di Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese LuigiGonzaga e di altri nobili letterati, racconta una novella ambientata a Venezia, volendo dimostrare come la frequenza di donne ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, infine, è conservata un'incisione del F. da Guido Reni che riproduce S. LuigiGonzaga.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, n. 3441, n. 7 F; N . Melchiori, Notizie di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] e creò grossi rischi per la sua stessa vita. Nel 1581 subì forti attacchi nel corso di una causa contro LuigiGonzaga Nevers e dovette abbandonare l’appalto del sale. Continuò tuttavia a elargire grossi prestiti a Enrico III di Francia, ottenendo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di Enrico IV (25 luglio 1593), prevalse un atteggiamento più morbido. In agosto un nuovo ambasciatore di Enrico IV, LuigiGonzaga, duca di Nevers, chiese di essere ricevuto dal papa, aprendo una nuova e complessa discussione all’interno dell’élite ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] pubbliche dell’artista è un dipinto per la chiesa cittadina dei Ss. Gervasio e Protasio: la Vocazione di s. LuigiGonzaga, opera di datazione incerta (forse 1830) e ispirata a Diotti e Sabatelli, dipinta su committenza della nobile famiglia Capilupi ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] dei Liguori in preghiera e Sacra Famiglia tra i ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto al Monte (S. Omobono e s. LuigiGonzaga in adorazione del Sacro Cuore di Gesù, 1863).
Nanin legò la sua fortuna critica a un’opera che rimane a tutt’oggi una ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...