BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] ; prepositurale di S. Maria Segreta a Milano, collaudato da A. Bossi, S. Spinelli e inaugurato da questo ultimo; S. LuigiGonzaga a Milano, collaudato da S. Spinelli; 1936, Teatro Comunale di Bologna, collaudato da C. Nordio, G. Del Campo e Morosini ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] affiorano tuttavia nella più antica opera documentata: la pala d’altare con la Madonna con il Bambino e s. LuigiGonzaga eseguita nel 1748 per il conservatorio delle pericolanti a Cesena (Cesena, Roverella Orfanotrofi e Istituti Riuniti - ROIR).
Il 5 ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] sicuramente a Mantova nel 1580 (Cottafavi, 1939), dove eseguì almeno una parte del grande affresco con il Giuramento di LuigiGonzaga, capitano del popolo di Mantova nella sala dei Capitani in Palazzo Ducale, iniziato qualche anno prima da Pagni, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] SS. Caterina e Barbara (chiesa delle monache) di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse la Madonna adorata dai ss. LuigiGonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco di Paola, giustamente attribuitagli da G. Ravaioli (1941, p. 18) e da C. Ravaioli (1952, p ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] medesima istituzione.
Il primo incarico importante, che gli valse stima e fama, fu quello per l’ospedale di S. LuigiGonzaga, ottenuto in seguito a concorso nel 1818. Si trattava di uno degli interventi della monarchia restaurata per dotare le città ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] agli inizi del 1574 (ibid., pp. 10 s.). Nel 1576 dovrebbe aver dato inizio al vasto murale, raffigurante il Giuramento di LuigiGonzaga, nella sala dei Capitani del palazzo ducale di Mantova (Berzaghi, 2003, p. 234).
Notevoli sono le affinità con la ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 10 giugno 1532, cogliendo l'occasione di un temporaneo rientro del L. a Mantova, Federico II Gonzaga incaricò il pittore di mettersi al servizio di LuigiGonzaga di Castelgoffredo, per il disegno di una fortificazione. Dopo questo impegno, il L. non ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 1779 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, di cui era rettore il fratello Giuseppe.
Opere a Ravenna: S. LuigiGonzaga in seminario, firmata e datata 1733; SS. Lucia ed Apollonia per S. Maria delle Croci; Crocefisso per i SS. Nicandro e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di palazzo Marchiò Seghezzi a Bergamo (ibid., p. 18). Nel 1799 siglò e datò l’olio su tela Crocifisso con s. LuigiGonzaga e s. Ignazio da Loyola, avente funzione di cortina avvolgibile per la nicchia di un altare della parrocchiale di Borgo Canale ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] dipinti ospitati alle esposizioni triennali.
Una delle prime opere pittoriche del G. fu La prima comunione di s. LuigiGonzaga, pala eseguita su commissione di Carlo Candrini e collocata nel settembre del 1846 nella chiesa parrocchiale di Redù, nei ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...