CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] . In questa ricerca approdò a Parigi, presso LuigiGonzaga, il futuro duca di Nevers, ma anche storia patria, X (1898), pp. 1-217; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova, Modena 1885, pp. 19, 118 s.; G. B. Intra, Di ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] dal M. per la chiesa dei Ss. Marcellino e Pietro: nelle cappelle laterali la Vergine con il Bambino tra i ss. LuigiGonzaga, Francesco Borgia e Stanislao e il Cristo portacroce appare a s. Ignazio; ai lati del presbiterio il Trasporto delle spoglie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da Alberto Della Scala solo 6.000. Nonostante una tregua conclusa con LuigiGonzaga il 4 dic. 1334, la fortuna del F. mutò: l'esercito della lega antimperiale di Castelbaldo si mosse contro tutti ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] . L’inaugurazione da parte di Zatta, al ritorno a Venezia, di una nuova libreria in Merceria all’insegna di S. LuigiGonzaga alimentò la voce che l’apertura fosse sostenuta finanziariamente dai Gesuiti. In quegli stessi anni Zatta aveva stretto forti ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli): il 21 gennaio 1775 partecipò a un’‘accademia’ patrocinata dal principe LuigiGonzaga, mecenate della poetessa; una seconda esibizione avvenne il 16 febbraio, durante la cerimonia ufficiale d’incoronazione ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ) e una pala d'altare con la Madonna del Buon Consiglio venerata da s. Andrea Avellino, s. Teresa d'Avila, s. LuigiGonzaga e s. Vincenzo Ferrer.
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie troviamo due dipinti del D ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] . ma e ant. ma famiglia Della Rovere, Torino 1858, pp. 68 ss.; F. Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. LuigiGonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. Pascal, La società e la Chiesain Piemonte nel secolo XVI, considerate in se stesse enei loro ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] sopravvivono pure nell’impianto della firmata Madonna del suffragio con le anime purganti e donatore della chiesa di S. LuigiGonzaga ad Aliano (Matera). La tela è ben nota in virtù della presenza ‘in abisso’ del portentoso ritratto del committente ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ; Id., Famiglie medievali ferraresi, in Rivista del Collegio araldico, XXIII (1925), pp. 9 s.; L. Mazzoldi, Possedimenti di LuigiGonzaga I° capitano di Mantova in territorio bresciano, in Commentarii dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1961, CLX (1962 ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] il Transito di s. Giuseppe in S. Bernardino ad Acquafredda, del 1760 circa (L’Occaso, 2013, p. 67); S. LuigiGonzaga davanti alla Vergine (Brescia, S. Agata, da S. Antonio Abate); l’Incoronazione della Vergine con s. Giovanni Battista, s. Antonio ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...