SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] successivamente in Mantova Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine LuigiGonzaga, che ottenne la carica nel 1328 con facoltà di nominare un vicario o un successore.
Nei due tipi a cui si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] con Azzo e lo confermò vicario (23 settembre), senz'impedire ch'egli e i Milanesi si riaccostassero al papa. LuigiGonzaga prendeva da L. il titolo di vicario in Mantova, strappata ai Bonaccolsi (11 novembre); ma Cangrande, il maggior ghibellino ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] e più rari), fra cui quelle di S. Giovanni Battista, di S. Stefano protomartire, di S. Pantaleone, di S. Patrizia, di S. LuigiGonzaga, di S. Alfonso de' Liguori, ecc. A tali ipotesi e difficoltà, del resto non nuove, è stato risposto (G. B. Alfano e ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per LuigiGonzaga, [...] ora perduta; medaglia del Sannazzaro nel Museo di Napoli), ma in seguito, discepolo di Bartolomeo Ordoñez che attendeva alla cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara (1517), andò per suo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] Ducis, Verona 1592; F. Affò, Vita di Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; A. Carli (Carlotti), Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta, in Riv. Univ. di Firenze, 1876-78; G. Civita, Luigi e Vespasiano Gonzaga, signori di Sabbioneta, generali di Carlo V e ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] il Po e fu entrato in Emilia, l'E. si pose alla sua testa e marciò su Modena che - in contrasto con LuigiGonzaga, il quale pure vi aspirava - intendeva riconquistare al proprio dominio. Investito il castello di San Felice sul Panaro (4 ottobre), vi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] in aiuti e promosse l'apertura di lazzaretti. Nel soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché LuigiGonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì con il contrarre il morbo, morendo a soli 23 anni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] il femore della gamba destra. Trasportato tra molte difficoltà a Mantova, nel palazzo del suo amico e compagno d’armi LuigiGonzaga, il ritardo nei soccorsi e la gravità della ferita resero vana l’amputazione dell’arto leso, eseguita dal celebre ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , "Aurora", 16 ottobre 1921; I giovani cattolici veneziani alle feste giubilari di Bologna, ibid., 19 marzo 1922; Guido Gigoli, San LuigiGonzaga ed i giovani, ibid., 26 marzo 1922; 1° elenco di sottoscrizione, "Il Popolo Veneto", 12 maggio 1923; La ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] G. Scarabello, Il Settecento, pp. 587-590.
88. P. Franceschi, Memorie della correzione 1780, c. 155.
89. LuigiGonzaga di Castiglione, Riflessioni filosofico-politiche dell'antica democrazia romana precettrice di tutte le nazioni libere ad uso del ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...