Medico e uomo politico italiano (Venezia 1902 - Roma 2000); insegnò dapprima (1945) psicologia sperimentale e poi (1960-72) genetica medica all'univ. di Roma. Si occupò in particolare di gemellologia (Studio dei gemelli, 1951). Promotore (1948) dei Comitati civici, fu presidente dei Giovani (1934-46) e degli Uomini (1946-51) di Azione Cattolica, organizzazione della quale fu anche presidente generale ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] . Durante gli anni universitari era entrato nei gruppi giovanili torinesi dell’Azione cattolica, allora guidati dal genetista LuigiGedda, con il quale strinse amicizia.
Pochi mesi prima della laurea, tramite i comuni amici Lea Ghiron Levialdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . Rivista mensile del Comune», settembre 1941, pp. 677-78).
Le fratture furono rese ancora più evidenti quando LuigiGedda – già fondatore dell’Azione cattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della Democrazia cristiana – tentò con un colpo ...
Leggi Tutto