Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] , nel suo intervento alla settimana diocesana degli Uomini di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, LuigiGedda indicasse, al fianco di personaggi come san Luigi di Francia o Garcia Moreno, anche Costantino come una delle «figure luminose» a cui ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] largamente contribuì, in quanto coordinatore dell’organizzazione e della propaganda. In netta polemica con l’integralismo di LuigiGedda (promotore dei comitati civici) e di altri esponenti democristiani, in quel periodo Taviani si dimostrò fautore ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 1954 Piccoli e Cesconi criticarono con un documento scritto alcune decisioni prese a livello nazionale dal presidente generale LuigiGedda: nel testo, approvato dal vescovo, si segnalavano lo sconcerto e il disorientamento di tanti iscritti di fronte ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] per le divergenze nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche, e più in particolare della politica conservatrice di LuigiGedda, presidente generale del movimento azionista. Polemiche a parte, Straniero condusse un’attività culturale ad ampio raggio ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] il momento più indicativo della prolungata opposizione di Tredici all’orientamento assunto dal presidente nazionale dell’AC, LuigiGedda, in tema di rapporti tra Democrazia cristiana (DC) e Chiesa cattolica. In particolare, Tredici non condivideva la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] con l’Istituto di genetica e gemellologia Gregorio Mendel della facoltà di medicina e chirurgia della Sapienza, presieduto da LuigiGedda. Fu consulente medico omeopatico di Pio XII, attraverso Galeazzi Lisi, e di Paolo VI, che lo insignì nel 1964 ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] l’8 settembre gli aveva guadagnato asilo in Vaticano), nei giorni della campagna elettorale del 1948 ricevette da LuigiGedda l’incarico di responsabile dell’Ufficio psicologico dei comitati civici, sostanzialmente della propaganda per la Democrazia ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] sociali, al quale si sentiva idealmente vicino.
Nel febbraio del 1948, con la nascita dei Comitati civici fondati da LuigiGedda, su indicazione di Pio XII, Veronese non apprezzò l’idea di un più diretto intervento dell’AC nelle battaglie politiche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] investì i vertici della GIAC per l’insofferenza crescente verso gli indirizzi del presidente generale dell’Azione cattolica LuigiGedda, Rossi, su indicazione di Paoli, fu chiamato nel 1952 a sostituire alla presidenza Carlo Carretto, indotto alle ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] cattolici di destra con l’appoggio dei monarchici e del Movimento sociale italiano (MSI). Nel quadro delle trattative, LuigiGedda, presidente dei Comitati civici, tenne rapporti molto intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del ...
Leggi Tutto