• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [49]
Storia [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Storia della medicina [6]
Matematica [6]
Chimica [5]

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert Luigi GALVANI Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand [...] nel 1814 e nel 1819 all'ateneo di Bruxelles; direttore del R. Osservatorio di Bruxelles dal 1828 alla morte, professore di astronomia e di matematica alla Scuola militare dal 1836 e presidente della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARITMETICA – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert (3)
Mostra Tutti

CARTOGRAMMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I cartogrammi sono carte geografiche o topografiche in cui le intensità di un certo fenomeno quantitativo nelle diverse zone, regioni o circoscrizioni (geografiche, politiche, amministrative, ecc.), sono rappresentate mediante le intensità o mediante le qualità della colorazione o del tratteggio. Naturalmente, nei casi in cui quel fenomeno sia di sua natura continuo, sarà necessario dividere il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REGNO D'ITALIA – ANTROPOMETRIA – CARTOGRAMMA

PEARSON, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PEARSON, Karl Luigi GALVANI Nato a Londra il 27 marzo 1857. Compiuti gli studî di diritto, si dedicò con grande successo alle matematiche applicate, nel cui ambito si può far rientrare la sua attività [...] di statistico, antropologo, psicologo ed eugenista. Insegnò prima meccanica (1881), indi geometria (1891); dal 1911 succedette a F. Galton (v.), il fondatore dell'eugenica, nella cattedra e nella direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARSON, Karl (4)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATRIMONIO Luigi Galvani (XXII, p. 573). Statistica della nuzialità (p. 588). Negli anni dopo il 1932, in Italia, il numero dei matrimonî è andato, nel complesso, aumentando, tanto assolutamente che [...] relativamente a 1000 abitanti, poiché si sono avuti: nel 1933, matrimonî 289.915, cioè 6,9‰ ab.; nel 1934, 312.702, cioè 7,4‰ ab.; nel 1935, 287.653, cioè 6,7‰ ab.; nel 1936, 316.514, cioè 7,4‰ ab. Dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

VITA media e probabile

Enciclopedia Italiana (1937)

VITA media e probabile Luigi GALVANI Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] questa età, da un numero intero di anni) si dice per tale contingente: a) vita media relativa all'età x (complete expectation of life, ex0 secondo gl'Inglesi) l'ulteriore durata di vita che spetterebbe ... Leggi Tutto

STEREOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno") Luigi Galvani È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] quale venga fatto uso di costruzioni geometriche nello spazio. In senso più stretto uno stereogramma è un particolare diagramma (v.) in cui le intensità di uno o più fenomeni vengono rappresentate mediante ... Leggi Tutto

NASCITA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NASCITA Luigi Galvani (XXIV, p. 280). Statistica della natalità (p. 283). Dei cinque paesi considerati nel primo prospetto dell'articolo, soltanto la Germania presenta negli anni 1934, 1935 e 1936 un [...] VII censimento generale della popolazione (1931), e alcuni degli aspetti più salienti del fenomeno vennero esaminati da L. Galvani in una serie di articoli pubblicati sul Notiziario demografico dell'Ist. centr. di statistica dall'aprile all'ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – STATI UNITI – VERGOTTINI – GIAPPONE

MORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORTE Luigi Galvani (XXIII, p. 878). Statistica della mortalità (p. 893). Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] dipendere da una più accurata diagnosi di questi mali. L'ottava tabella della voce può essere sostituita da quella più recente (L. Galvani) che riportiamo a p. 876. Per il significato dei simboli qx, lx, dx, e???x si veda, XXIII, p. 895. Confrontando ... Leggi Tutto

NASCITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NASCITA Luigi GALVANI . Statistica della natalità (XXIV, p. 283; App. I, p. 882). - Il fenomeno della natalità, misurato, nel modo più elementare, dal numero dei nati vivi in un anno per ogni 1000 ab. [...] della popolazione media dell'anno di osservazione delle nascite, ha generalmente subìto, in questi ultimi tempi, una duplice attenuazione, dovuta in parte a quel lento declino delle nascite che si è iniziato ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo di personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi, Marcello Malpighi e Luigi Galvani. A rimediare alle condizioni di declino in cui versava l’istruzione venne proprio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
galvanico
galvanico galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali