• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [49]
Storia [18]
Fisica [12]
Medicina [12]
Arti visive [12]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Storia della medicina [6]
Matematica [6]
Chimica [5]

ALIBERT, Jean Louis, barone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Villefranche-de-l'Aveyron nel 1766, fu il più illustre dei dermatologi del principio del secolo scorso. Già la sua tesi di laurea, contenente un'ampia dissertazione sulle febbri perniciose (1799), [...] Nel 1803 l'A. divenne medico dell'ospedale di S. Luigi, e cominciò a dedicarsi allo studio delle malattie della pelle. Scrisse nel 1806 due interessanti biografie dello Spallanzani e del Galvani, nelle quali rivelò la sua vasta cultura medica. ... Leggi Tutto
TAGS: SCLERODERMIA – DERMATOLOGI – LUIGI XVIII – AVEYRON – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBERT, Jean Louis, barone (1)
Mostra Tutti

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] l'opera di Francesco IV di Modena a Lubiana nella stessa direzione cfr. Galvani, p. 32, e Dallari, pp. 945 s.), l'intervento austriaco fu F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – MARIA TERESA D'ASBURGO ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] tra i novelli cigni di recente scoperta "in Roma il sig. Luigi Rossi, in Venezia il Cavallo" (cit. in A. Solerti, der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 616-54; L. N. Galvani [G. Salvioli], I teatri musicalidi Venezia nel secolo XVII (1637-1700).Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] nella controversia sulla natura dell'elettricità tra Galvani e Volta. La memoria, che poneva quattro anni dopo il F. rivendicò la scoperta in una celebre lettera a Luigi Canali, professore all'università di Perugia (Firenze, 6 ag. 1805, pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] elettorale del 1866 sull'avversario avvocato Valentino Galvani fu ben accolta negli ambienti governativi e della pena di morte, grazie alla mediazione del penalista massone Luigi Zuppetta. Nell'attività di deputato ebbero sempre posto di rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ONORIO III

Federiciana (2005)

Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e dal suo legato il cardinale vescovo di Albano, Pelagio Galvani, all'offerta del sultano d'Egitto di cedere Gerusalemme a favore di una successione del figlio di Filippo II Augusto, Luigi, a Giovanni contro i diritti di Enrico (III), legittimo erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (4)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LUZI, Mario Stefano Verdino Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] un appartamento in un villino, al n. 3 di via Galvani. Dal 25 ottobre 1945 insegnò per un ventennio nel liceo 1987, 1991, 2002), a Praga (1980), in Cina (con Sereni, Luigi Malerba e Alberto Arbasino, 1980), in Germania (1989, 2000) a Varsavia ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONTEMAGGIORE AL METAURO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

MATTEUCCI, Nicola Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] spesso ‘dialettico’, Gennaro Sasso. Nel 1951, con alcuni amici del liceo Galvani e altri giovani studiosi (Antonio Santucci, Fabio Luca Cavazza, Federico Mancini, Luigi Pedrazzi, Pierluigi Contessi, Gianluigi Degli Esposti) diede vita, scegliendo la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

BOITO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Camillo Giuseppe Miano Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] semplicità architettoniche da lui sostenute. Le scuole elementari di via Galvani in Milano (del 1888) segnano uno sviluppo e un incantevole personaggio del basso Luigi Zen, musicista all'antica e avverso a ogni novità, il maestro Luigi Plet, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO ANTONELLI – VITTORIO EMANUELE II – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

SCHEDONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHEDONI, Bartolomeo Federica Dallasta – Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi. Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Vocazione di s. Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma. Le Marie al sepolcro (1614 Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1796, p. 43; C. Galvani, Della vita e delle opere di B. S. pittore modenese, Modena 1826; A ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEDONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
galvanico
galvanico galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali