ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] Imola Giulio II e nella primavera del 1507, a Genova, Luigi XII), dovette assumere una posizione più netta.
Con la guerra decisa terre tante volte contese, unì le sue truppe a quelle franco-imperiali all'assedio di Legnago, che cedette di fronte al ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 300 lire per la Sacra famiglia adorata dai ss. Luigi, Genesio e Antonio di Padova, conclusa solo dieci L’arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Notizie di Giulio Francia, Amico Aspertini, Lodovico Carracci, Tiarini, Guido Reni ecc., in Archivio ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , con la nuova regina, dei fuorusciti ostili ai Catalani e soprattutto la certezza di una rottura diplomatica con Luigi II d'Angiò e quindi con la Francia e la Provenza, e con il duca d'Austria, che aveva già concluso, "per verba de praesenti", il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prova il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna suoi stati ed in pochi stati di Germania. Il re di Francia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi di Borbone, conte di Aquila, fratello del re ( 45 a Londra, aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] invano: Urbano IV, dopo aver proposto la Corona di Sicilia al figlio minore di Luigi IX, che rifiutò, la propose a Carlo d’Angiò, fratello minore dello stesso re di Francia.
Le trattative fra Urbano IV e Carlo d’Angiò iniziarono nel 1263, una volta ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] dal declino della monarchia spagnola e dal rafforzamento della Francia di Luigi XIV. Durante il conclave del 1670, che 1665 aveva cercato di intercedere presso il nunzio apostolico di Francia perché Gian Lorenzo Bernini, al suo ritorno, si fermasse ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] intesa con le potenze coloniali confinanti, Inghilterra e Francia. Alla linea del Colli il C. si manterrà Del legame di stima e di amicizia stabilitosi in quella circostanza con Luigi Albertini il C. scriverà in Il disarmo generale e la conferenza di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Milanese, ai Barberini uno stato nel Napoletano, alla Francia Savoia, Nizza e Villafranca. Un progetto quindi che Venezia, in data imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, unitamente al titolo marchionale ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] convento dove poter ritirarsi a fare gli esercizi spirituali. Nel 1709 il re Luigi XIV gli concedette la carica di protettore degli affari della Corona di Francia.
L’incarico suscitò la violenta reazione della Repubblica di Venezia, che vietava ai ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...