CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] dalla sua amatissima città fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto un nuovo riconoscimento ritraendo i personaggi più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti francesi della ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] come quelle di Carafa e di Costa, appariva infatti legata ai meriti, teorici, della fallita commissione riformatrice. Luigi XII di Francia voleva invece il cardinale Georges d’Amboise, arcivescovo di Rouen, e pensava di ottenerne l’elezione grazie ai ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] in causa personaggi e governi (Carlo Alberto e la Francia in primo luogo) che nessun danno immediato avrebbero potuto vedendo in lui soprattutto la vittima della brutalità di Luigi Napoleone. Perciò riprese a collaborare attivamente con lui come ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] la primavera e l’estate dell’anno seguente (1162) Vittore IV assecondò il progetto, elaborato da Federico e accolto da Luigi VII, re di Francia, di convocare in un ‘concilio generale’ a St.-Jean de Losne, presso la Saona, nella diocesi di Besançon, i ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore Luigi Corti, ufficiale medico, al tenente Mario Bonaccini, suo anno, aveva frenato sino a quel momento la sua insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, sostenevano l’una il neonato Regno ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] soggiornò negli anni successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna, e si stabilì infine poté frequentare i maggiori esponenti dell'emigrazione, tra i quali Luigi Carlo Farini, che a Bologna appoggiava ai Carpi i suoi ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] nuova generazione dei cantautori.
Fu a Genova, città di frontiera prossima alla Francia, che autori come Fabrizio De André, Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si fecero interpreti di una nuova sensibilità musicale. Contemporaneamente, dalle parti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] somma di denaro, riuscì a raggiungere un accordo con Luigi XII. Nello stesso tempo offrì la collaborazione di 18; XXII, 3).
Nonostante sia Firenze sia Siena fossero legate alla Francia, i rapporti tra le due città furono improntati in questi anni ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] 2 dic. 1899, lasciandolo con i due figli Luigi ed Emilio.
Opere: un’esauriente bibliografia degli pacifismo: ultimo sogno dell'età giolittiana, in Stato, Chiesa e società in Italia, Francia, Belgio e Spagna nei secoli XIX-XX, a cura di A.A. Mola, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] della Tribuna (1908-1914). Nel 1910 con Enrico Corradini e Luigi Federzoni fondò l'Associaz. nazionalista italiana (A.N.I.) e che l'Italia avrebbe dovuto far valere nei confronti della Francia.
Di rilievo, nel 1918, il suo dissociarsi, con pochissimi ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...