Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] di corte nell’interpretazione di Rigaud
La galleria dei ritratti rappresentativi del secolo si apre in Francia nel 1701 con il grande Ritratto di Luigi XIV, eseguito dal pittore catalano Hyacinthe Rigaud. È in questo dipinto che si realizza l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] si afferma la tendenza decostruttivista (alla quale lo stesso Koolhaas verrà all’inizio associato), progetti come la nuova Biblioteca di Francia a Parigi e il Grand Palais di Lille – una grande struttura ovoidale che ingloba un centro congressi, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] ), nell’ambito di una congiuntura che porta all’adozione dei modi di van Eyck e seguaci in una vasta area europea, dalla Francia alla Svizzera fino alla Spagna.
Tra il regno di Renato d’Angiò e quello successivo di Alfonso V d’Aragona si sviluppa a ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] gli incentivi previsti prima da Bush e poi da Obama. Naturalmente i paesi più impegnati in campo nucleare, come la Francia e lo stesso Giappone, si sono guardati bene dall’annunciare ripensamenti radicali. Ma anche in questi paesi i governi hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] della vita
Come altri colleghi della sua generazione (per esempio Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni 1912-2007) compie in Francia i passi essenziali alla propria formazione, allorché nel 1942 vi si reca per collaborare, in qualità di aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] soglio pontificio Clemente è arcivescovo di importanti città (Arras, Sens, Rouen), teologo, docente alla Sorbona e vicino al re di Francia Filippo VI. Conscio del valore simbolico della cultura e dell’arte, e del prestigio che deriva dall’attività di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] dell’Ottocento la filosofia di Reid e dei suoi epigoni ebbe un’influenza più vasta e in ambiti molto diversi. In Francia, Victor Cousin promosse nel 1828 la prima traduzione completa delle opere di Reid; egli dipinse la filosofia scozzese come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] à l’ordre che si era andata delineando sin dal periodo bellico, e che avrà assertori convinti in Italia, in Francia e in Germania.
Ferrara metafisica
Il giovane Carlo Carrà, che durante la guerra aveva dovuto abbandonare i pennelli per partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] In occasione delle nozze di Carlo I Stuart con Enrichetta Maria di Francia, Jones conclude, nel 1625, la Queen’s Chapel presso Saint quando l’architetto italiano si trova ospite della corte di Luigi XIV.
Durante il regno di Carlo II, Wren prepara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] forme migrano nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana, grazie alla presenza sul posto di artefici appartenenti all’ordine e provenienti dalla Francia. Nel 1208 è consacrata l’abbazia di Fossanova, iniziata entro il 1187; fra il 1202 e il 1217 è realizzata ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...