Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] il trasferimento al liceo classico Ugo Foscolo di Pavia. Nel dicembre però, darà occasione a un intervento critico di Benedetto Croce; cfr. Miccoli 1970, pp. Rivista storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli, «Belfagor», ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, i romanzi di Dumas padre, Roma al teatro Valle (fu presente Benedetto Croce) e a Catania con discorso Fra i carteggi si vedano almeno: G. Verga, Lettere a Luigi Capuana, a cura di G. Raya, Firenze 1975; G. Verga ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Sono anni - gli ultimi della Reggenza, i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: in contatto epistolare Foscolo non meno delle versioni stesse. Nei due tomi trovano posto anche la lettera a Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] (dai classici trecenteschi a Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni alcuni allievi, fra i quali il prediletto Luigi La Vista che vi perse la vita su designazione del presidente del Consiglio, Benedetto Cairoli, guida della ‘Sinistra giovane ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] accademici Alessandro Rinuccini e Luigi Alamanni, mentre altri consigli sonetti, cinque sono indirizzati a Benedetto Varchi.e, in particolare, due cura di L. Firpo, Firenze 1951, p. 53; U. Foscolo, Saggi di letter. ital., a cura di C. Foligno, Firenze ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] non dispiacque neanche al Foscolo, il quale pure pubblicò 'Unigenitus in Francia sino alla morte di Luigi XIV, per "mettere in luce - subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280; G. Cardillo, Benedetto XIII e il giansenismo, in Mem. domenicane, LIX (1942), ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] prevale sul colore, come nella Leggenda di San Benedetto e di San Mauro (11° sec.) o ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats Pomba (dal 1854 UTET) editò I sepolcri di Foscolo, mentre a Firenze erano attivi F. Le Monnier ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] si colloca tra i pontificati di Benedetto XIV (1740-58) e Clemente natura dolosa, definito da Ugo Foscolo «regolare e forse utile» e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] nome di Arminio accanto a Luigi. Questi versi furono più e rappresentata a Venezia, al teatro di S. Benedetto, dalla compagnia di G. Modena, il 18 obiettività. Il pensiero e le opere del Foscolo vengono esaminati con attenzione e spesso in polemica ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] de’ cadaveri (Ugo Foscolo, “I sepolcri”), strepito Firenze, Olschki, pp. 187-195.
Croce, Benedetto (1911), La filosofia di Giambattista Vico, - Firenze, D’Anna, pp. 297-444.
Rosiello, Luigi (1968), Le teorie linguistiche di Vico e Condillac, «Forum ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...