Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] la comicità della situazione. Un esempio illuminante può essere costituito, nell'Ottocento, dalla caricatura del volto di LuigiFilippo che C. Philipon trasforma via via in una pera per sottolinearne l'assenza di acume politico. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro Carlo X. Nel '31, su segnalazione di Ingres a LuigiFilippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica nella Galleria di Versailles (Catalogue des planches gravées ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] di decorare con paesaggi "italiani" un salone del Palais-Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per LuigiFilippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in una immaginaria selva calabrese, per Versailles (cfr. Napier). Ma come ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] ; ai Salons del 1826 e del 1827 espose alcune vedute della città, che vennero acquistate dal duca d'Orléans (il futuro LuigiFilippo), e fruttarono all'autore la medaglia d'oro (nei musei parigini Carnavalet e Nissim de Camondo e in quello di Saint ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] , in Francia, La caricature, Le charivari, Le rire, e si distinguono artisti brillanti e sagaci. Charles Philipon raffigura re LuigiFilippo con la testa a pera, mentre Honoré Daumier, che per questo finì in carcere, trasforma lo stesso re in un ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese (Ginevra 1792 - Bougival, Seine-et-Oise, 1852). Allievo di J.-I.-I. Gérard, fu in seguito pensionato a Roma (1813-19). Tornato a Parigi, ebbe fama al tempo di LuigiFilippo. [...] Le sue opere, influenzate da C.-M. Clodion e É.-M. Falconet, risentirono anche dei modelli ellenistici. Notevoli, tra le sculture, a Parigi: la Toletta d'Atalanta (1850) e Saffo (1852) al Louvre; le dodici ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista e litografo (Lione 1806 - Parigi 1862), uno dei più accesi oppositori politici sotto il regno di LuigiFilippo. Fondò (1830) La Caricature, a cui chiamò a collaborare H. Daumier, [...] del quale intuì per primo il talento; poi (1832) fondò lo Charivari, cui collaborarono Daumier e P. Gavarni, e altri periodici. Pubblicò diverse serie litografiche ...
Leggi Tutto
Scrittore e conoscitore d'arte (Blackwell, Durham, 1799 - Cadice 1840). Raccolse una notevole collezione di quadri (soprattutto pittura spagnola), disegni, stampe, manoscritti e libri che lasciò per testamento [...] al re LuigiFilippo. La collezione venne poi dispersa: libri e disegni furono venduti a Parigi nel 1853 e i quadri a Londra l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1805 - ivi 1882). Noto come animalista, vicino alle soluzioni di P. Huet, ebbe grande successo alle corti di LuigiFilippo e di Napoleone III, che ammirarono specialmente i suoi [...] studî di cani e di caccia. Opere nel castello di Fontainebleau ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] 1855). Ma fu soprattutto attratto dalla conquista algerina, soggetto della decorazione del Museo di Versailles commessagli da LuigiFilippo: Presa di Costantina (1838), Presa di Smalah (1845), Battaglia di Isly (1846). Spezzata la tradizione classica ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...