Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] che aveva dovuto abbandonare la Palestina, era diventato potentissimo in tutta Europa e, entrato in conflitto col re di Francia Filippo IV il Bello, era stato violentemente soppresso: accusati di eresia e di pratiche immorali, i cavalieri erano stati ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] - i Pipini di Altamura -, mentre con lo stesso Luigi si trovò un compromesso a breve termine nella primavera 1358.
Ugualmente difficile si presentava la situazione in Provenza, dove il fratello minore di L. Filippo (II) che nel gennaio 1356 era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] coniugare competenze intellettuali e abilità manuali, di muoversi con invidiabile disinvoltura nei campi più disparati. Così Filippo Brunelleschi, celebre come architetto, è anche ingegnere, idraulico e matematico; Leon Battista Alberti, moralista e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] Ci fu il tentativo, troppo breve per lasciare tracce stabili, di Luigi Pirandello e del suo Teatro d’Arte di Roma (1925-1928 , pur tra loro diversissimi, da Carmelo Bene a Eduardo De Filippo, o Dario Fo, o perfino di attori protagonisti il cui lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] i principi Borghese.
I modelli berniniani sono ripresi a Genova da Filippo Parodi, documentato a Roma per ben due volte nel 1661 e quanto si produce nel campo dell’arredamento nella Francia di Luigi XIV è il pittore Charles Le Brun posto dal sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] loro conversione. Ricordiamo tra loro François Garasse, Jean Silhon, Francisco García del Valle, Nicholas Caussin, Yves de Paris, Filippo Fabbri, Leonardo Lessio, Zaccaria di Lisieux, Pierre Bardin, Jeronymo de la Madre de Dios. Una delle prime opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] apre la strada alla scenografia e alle geniali invenzioni di Filippo Juvarra e dei Bibiena.
Dopo il trasferimento a Vienna di l’esempio più significativo del grand goût e dello stile “Luigi XIV”.
In Austria, nonostante i frequenti contatti con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] alle novità formali e iconografiche introdotte da Caravaggio a San Luigi dei Francesi (Vocazione di san Matteo e Martirio di san che si trova a Roma all’inizio del secondo decennio), Filippo Vitale, il cui recente recupero non ne permette ancora una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] e oggetti di oreficeria.
Nascita del rocaille
Nel 1715, alla morte di Luigi XIV, il nipote designato alla successione è ancora minorenne.
La reggenza viene allora affidata a Filippo d’Orléans che, come prima mossa, decide di abbandonare lo sfarzoso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] cui crescerà poi l’erudizione settecentesca fino a Luigi Lanzi e, insieme, intacca definitivamente la prospettiva l’erudizione storica del suo segretario e ordinatore delle raccolte, Filippo Baldinucci, nascono le Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...