Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] 1392 quando si manifestò la pazzia del re. A partire da questa circostanza maturò lo scontro con l'ambizioso suo nipote Luigi d'Orléans; contro quest'ultimo F. impose, a tutto vantaggio dell'economia della Fiandra, il rinnovamento della tregua con l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni di Luigi il Grande, re [...] in Napoli grazie all'aiuto del siniscalco Nicolò Acciaiuoli. Tentò, con qualche parziale successo iniziale, la riconquista della Sicilia perduta dagli Angioini ormai dal 1282. Nel regno lottò contro i Pipino, conti d'Altamura, e Luigi di Durazzo. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] pari tempo una cresciuta volontà di ordinato dominio. Richelieu e Luigi XIII avevano lasciato, morendo, scarso rispetto per il re, dinnanzi alle corti straniere (donde gli energici interventi presso Filippo IV nel 1662 e Alessandro VII nel 1664, per ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] secondo momento, da Filippo, detto Hurepel, conte di Boulogne, figlio legittimato del re Filippo Augusto. Queste coalizioni senso, una riscossa della Linguadoca, sottomessa ai tempi di Luigi VIII. Però anche la minaccia da parte di Raimondo VII ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] L. tornò con lui a Castiglione, continuando anche qui un austero tenore di vita. Nell'autunno andò in Spagna alla corte di Filippo II, dove col fratello Ridolfo fu due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re. E poiché si trovava ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] dei ricordi di S. Antonino, del beato Angelico e del Savonarola, Filippo già si faceva la fama di Pippo buono.
Nel maggio del 1532 , Giovanni Animuccia (v.) con le sue laudi, Pier Luigi da Palestrina (v). con le sue meraviglie musicali accreditavano ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 umiliante; nel 1458 la loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigi di Borbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con i ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] vittoria decise il Richelieu a dichiarare la guerra a Filippo IV. Si combatté sulla frontiera spagnola, in Italia, governo, che mise l'assedio alla città, fu invocato l'aiuto di Luigi XIII. Questi inviò soldati sotto il comando del d'Argenson e del ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] a impadronirsi di esse, malgrado le proteste verbali di Luigi VII. Inoltre il re d'Inghilterra, alleato col finalmente dal terzo matrimonio con Adele di Champagne, il futuro re Filippo Augusto il quale venne associato al potere un anno prima della ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] di dodicimila Fiamminghi che si erano ribellati al loro conte Luigi di Nevers (1328): sembrava dunque che il nuovo regno cui la regina di Francia Giovanna di Borgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ancora ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...