Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Tocqueville
1805
Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise
1827
Viene nominato giudice al tribunale di Versailles
1833
In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] in America
1848
Viene eletto all’Assemblea costituente, dopo la caduta di LuigiFilippo
1849
Diventa ministro degli Esteri
1851
Dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone, è arrestato e poi rilasciato. Estromesso dall’attività politica, scrive i ...
Leggi Tutto
Cavaignac, Eleonore-Louis-Godefroy
Cavaignac, Eléonore-Louis-Godefroy
Politico francese (Parigi 1801-ivi 1845). Figlio di Jean-Baptiste, fu uno dei preparatori della lotta delle tre giornate di luglio [...] (1830); continuò poi a cospirare contro la monarchia di LuigiFilippo, fu tra i fondatori della società degli Amis du peuple e partecipò al moto parigino del 1832. Capo della frazione repubblicano-borghese alla Société des droits de l’homme, ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro LuigiFilippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 12 maggio 1839, di cui era stato uno dei principali attori, ebbe parte notevole negli eventi del maggio 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Fu questa qualità di principe del Sacro Impero che piede ad Augusto FilippoLuigi Emanuele, duca di C., figlio del precedente, la signoria di Dülmen (digtretto di Münster) nel 1803. In esecuzione dei ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alla metà del 1714, poco dopo la morte di Maria Luisa di Savoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di C ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti protestanti, Giovanni Sigismondo di Brandburgo e FilippoLuigi di Neuburg, avevano dapprima occupato separatamente alcune località dei ducati contesi; poi, in giugno, avevano concluso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] secolo XII. Il contrasto più aspro si svolge nella vecchia regione franca fra la Somma e la Loira.
Il successore di Filippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da questo stato di inerzia e passività, anche perché costretto a rapportarsi e a fare ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] delle cose di Roma nel 1849, in Documenti della guerra santa d’Italia, Torino 1851, ad ind.; Diario di un repubblicano. FilippoLuigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Sebastiano Ciampi, dal celebre Giovanni Battista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo Emanuele Repetti e da FilippoLuigi Polidori, grammatico e lessicografo che ne fu anche il segretario. L’erudizione storica era particolarmente coltivata da ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] del socialismo italiano, a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. FilippoLuigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, Ancona 2002, pp. 92, 185; Id., Protagonisti e controfigure ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...