moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] parigina del luglio 1830, che causò il rovesciamento del regime reazionario di Carlo X, l’ascesa al trono di LuigiFilippo d’Orléans, proclamato «re dei francesi» con legittimazione popolare e non divina, l’adozione di una carta costituzionale che ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] ondata di moti sconvolse l’Europa nel 1830. In Francia fu cacciato Carlo X e si formò la monarchia liberale di LuigiFilippo d’Orléans; il Belgio ottenne l’indipendenza dall’Olanda. Nonostante il fallimento dei moti in Polonia e in Italia, l’Europa ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] (favorevole al latifondo e al tradizionalismo cattolico), quella orleanista (ispirata cioè al moderatismo del re di Francia LuigiFilippo d'Orléans) e quella bonapartista (il cesarismo plebiscitario, una forma di dittatura fondata da un lato sul ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] al voto, insorgevano a Parigi operai, artigiani e studenti. Alle dimissioni di Guizot e all’abdicazione di LuigiFilippo d’Orléans seguivano la costituzione di un governo provvisorio (retto dal liberale Lamartine ma comprendente radicali e socialisti ...
Leggi Tutto
Galois
Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] assassinato il 31 maggio 1832 in un cosiddetto “duello per motivi d’onore” provocato da spie della polizia segreta di LuigiFilippo». Sembra che Galois fosse a conoscenza di tale complotto e per questo affrettò la stesura dei suoi risultati. La notte ...
Leggi Tutto
Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] che la caratterizzavano
Nasce la Legione straniera
Con un’ordinanza del 10 marzo 1831 il re di Francia LuigiFilippo d’Orléans istituiva uno speciale corpo militare composto prevalentemente di stranieri e destinato a combattere nelle colonie dell ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] incarichi e ad abbandonare la Francia perché, da convinto realista, si era rifiutato di prestare giuramento al nuovo sovrano LuigiFilippo d’Orléans, non riconoscendone la legittimità. Soggiornò in Italia e, su invito del re di Sardegna Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Talleyrand-Perigord, Charles-Maurice principe di
Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di
Politico francese (Parigi 1754-ivi 1838). Avviato alla carriera ecclesiastica, nel 1779 fu ordinato [...] , dovette dimettersi per l’opposizione degli ultrarealisti. Nel 1830 sostenne il partito orléanista, contribuendo all’avvento di LuigiFilippo; ambasciatore a Londra (1830-34), ebbe un ruolo di primo piano nei negoziati anglo-francesi che condussero ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] alla fine del 1830, dopo l’abdicazione di Carlo x, avvenuta sulla spinta delle proteste popolari, e la proclamazione di LuigiFilippo d’Orléans a re di Francia. A Binet si devono importanti contributi nello studio della teoria delle matrici, tra cui ...
Leggi Tutto
Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
(poi Henri-Dominique) Predicatore e pubblicista francese (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] , finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all’Accademia francese. Moderatamente liberale, né ribelle al papato, né oltremontano, mediocre teologo e storico, fu l’apologeta e il predicatore del romanticismo francese sotto LuigiFilippo. ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...