Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] le scoperte dei balenieri (J. Biscoe, P. Kemp, J. Balleny). Negli stessi anni J. Dumont d’Urville avvista la Penisola di LuigiFilippo e la Terra Adelia (1838-40); Ch. Wilkies (1840) procede più a ovest e riconosce una serie di coste, che ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] della sua categoria, ad alcune riunioni preparatorie di uno dei tanti tentativi di rivolta per rovesciare la monarchia di LuigiFilippo. Abortita l’iniziativa, «venne consigliato ad allontanarsi» e si diresse a Londra. Qui nel 1841 conobbe di persona ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] in Belgio la politica improntata al rispetto del principio di legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere LuigiFilippo re dei francesi e Leopoldo re dei belgi. Solo la Russia ritrovò la strada dell’alleanza austriaca, ammaestrata allora ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Dresda a causa del clima, il B. fu nominato per qualche tempo a Parigi primo tenore di camera del duca LuigiFilippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire due concerti settimanali insieme con Giuditta Pasta. Sperata invano una scrittura per il ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969) di Luciano Salce, Il presidente del Borgorosso football club (1970) di LuigiFilippo D'Amico. E sempre più si accentuarono la delusione e la rabbia che cancellarono definitivamente l'ottimismo di un ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] traboccare il vaso fu l'uso del termine "cencio tricolore": benché il C. si riferisse alla bandiera di LuigiFilippo e non a quella di Vittorio Emanuele, l'articolo venne giudicato profondamente, lesivo delle istituzioni e della dignità nazionale ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] , aiutami (1969) diretto dallo stesso Sordi. Contribuì inoltre al genere del film a episodi con il divertente Gugliemo il dentone di LuigiFilippo d'Amico in I complessi (1965), firmato anche da Dino Risi e F. Rossi; tra i suoi episodi preferiti Il ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] nel settembre di quello stesso anno. Tornò alla vita pubblica nel 1830, quando fu eletto, con l'appoggio di LuigiFilippo, deputato del Lot. Fu rieletto ancora due volte, e intervenne spesso alla Camera nei dibattiti finanziari. Fu nominato pari ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] , la cattedra di greco all’École normale, riaperta dopo la rivoluzione del luglio 1830 e l’ascesa al trono di LuigiFilippo (che nel 1832 gli conferì la Legion d’onore).
Esperto, in particolare, della lingua greca, scrupoloso nei doveri, imparziale ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] con ampi poteri.
Queste voci furono messe in rapporto con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. LuigiFilippo avrebbe voluto - scriveva nel maggio 1835 il presidente del consiglio napoletano, principe di Cassaro - "muovere la Sicilia e far ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...