ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] scopo di perfezionare l’educazione dei suoi figli. Nel maggio del 1844 era a Parigi e fu ricevuto alla corte di LuigiFilippo.
Sul piano culturale, oltre ai suoi interessi archeologici, si segnalò per la precoce passione per la nuova invenzione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] un mondo operaio in crescita quantitativa, ma privo di adeguata tutela.
La repubblica, proclamata all’indomani della fuga di LuigiFilippo d’Orléans, con i suoi inevitabili echi rivoluzionari e patriottici, sembra il regime più adatto a favorire un ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] per la magnanimità e per non essersi mai vendicato di nessuno. Noto anche l’appoggio al partito di LuigiFilippo Chimirri, fratello del ministro, contro quello di Chichiriddì, oggetto di un componimento ‘elettoralistico’, ulteriore testimonianza dell ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] accademiche, i componimenti poetici e gli Annali dell’Accademia del Piano) elencati tra le opere perdute da LuigiFilippo Polidori, nella Prefazione alla princeps della Istoria fiorentina, non sembra esserci traccia. Sempre Polidori, sulla scorta del ...
Leggi Tutto
MARSAND, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia nel 1765 da Francesco, banchiere di origine lionese il cui cognome non italianizzato era Marchand, ed Elisabetta Costadoni.
Alunno, nell’infanzia, [...] regia e il secondo a quelli delle Biblioteche dell’Arsenale, S. Genovefa e Mazarina. L’opera, dedicata al re LuigiFilippo, ottenne il patrocinio del governo che ne sostenne le spese, affidando la stampa alla tipografia reale.
Il M. trascorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] francese nei primi quindici anni della Restaurazione. Ispirato alla rivoluzione di Luglio del 1830, che porta al governo LuigiFilippo d’Orleans, il quadro narra un episodio della storia francese contemporanea ed è l’ultima opera di questo genere ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] che molto spesso consistette nella vigile osservazione delle trattative dinastiche e delle alleanze matrimoniali intessute presso la corte di LuigiFilippo.
Il M. era divenuto davvero un uomo di fiducia di Ferdinando II, che nel 1847 lo richiamò a ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] su storie e figure del teatro francese dell'Ottocento. Dopo sei mesi di lavoro il grande affresco sul teatro al tempo di LuigiFilippo era pronto. Le riprese iniziarono nell'agosto del 1943 agli Studios de la Victorine a Nizza, nella zona libera dall ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] , alla presa del castello d’Ischia. Nel 1810 il re Ferdinando IV lo inviò in Spagna quale aiutante di campo di LuigiFilippo d’Orléans, che l’anno precedente era diventato suo genero e al quale era stato offerto un comando generale in Catalogna nella ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] delle soluzioni diplomatiche, anziché quella dell'opposizione diretta; quando sorse poi il problema del riconoscimento del regime di LuigiFilippo in Francia, l'A., in contrasto ancora una volta con gli zelanti, sostenne la tesi che fosse necessario ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...