Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...]
La rivoluzione di Luglio, comunque, porta un nuovo re alla guida della nazione francese, il duca di Orléans LuigiFilippo, che si dichiara e desidera essere “nazionale” e “cittadino”, come espressione della borghesia in ascesa, sebbene ancora nobile ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] aveva già iniziato a dedicarsi: fu uno dei primi produttori a fornire alla RAI serie come Il mondo di Pirandello (1968) di LuigiFilippo D’Amico; I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] attraverso la Germania, il Belgio e la Francia. Qui giunse nel 1848, pochi giorni prima della caduta di LuigiFilippo e della proclamazione della repubblica. Di sentimenti liberali il C. esaltò il movimento rivoluzionario, componendo in breve. tempo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] Maria) riportò i destini delle principesse sabaude nelle mani di Luigi XI. All’indomani della morte di Iolanda (1478), Ludovica territorio francese. Le trattative con il re di Francia LuigiFilippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] "egregia Bianchina" parole lusinghiere; la regina Maria Adelaide e l'ex regina dei Francesi Maria Amalia, vedova di LuigiFilippo, visitavano la scuola; l'arcivescovo di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione.
L'esperienza ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Mazzini e si iscrisse alla Giovine Italia. Nel 1830, sull’onda delle speranze suscitate dalla rivoluzione che aveva portato LuigiFilippo sul trono di Francia, apparve a stampa un suo opuscolo (ristampato a Napoli nel 1862) intitolato Sull’Italia ...
Leggi Tutto
liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...] De Ruggiero ha individuato, sotto il profilo economico-sociale, un l. terriero, che fiorì nell’età della Restaurazione, di LuigiFilippo, della Destra italiana; e un l. di origine industriale, che ebbe le sue manifestazioni più tipiche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] .
Tornò così in Turchia, presso il padre, che nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra LuigiFilippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] straordinari un Voto sopra un quesito proposto da alcuni vescovi della Francia esprimendosi sulla liceità del giuramento al nuovo re LuigiFilippo, e su ordine del papa stese il breve di risposta all’arcivescovo di Parigi. Fu autore del testo latino ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] di Napoleone al Congresso di Vienna (1814-15), ebbe vita breve. A essi subentrò nel 1830, dopo la rivoluzione di luglio, LuigiFilippo d'Orléans, che rimase al potere sino al 1848, con il sostegno della grande borghesia. In quell'anno una nuova ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...