FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] contraddistinti da ex libris, timbri o stemmi che li indicavano provenienti dalle biblioteche Colonna, Borghese, Braschi, della Pompadour, di LuigiFilippo, di Napoleone III, di molti cardinali, di G. Moroni e di altri eruditi di- cose romane quali F ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] travestita da uomo e sarebbe stata l’amante di un fratello di Luigi Napoleone o di un rivoluzionario morto in Europa nel 1830.
Il 4 la corte di LuigiFilippo e si diffusero voci di una presunta infatuazione da parte di Ferdinando Filippo d’Orléans nei ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] di quello stesso anno gli operai parigini, scoppiata la rivoluzione che abbatté la monarchia ‘borghese’ di LuigiFilippo, salirono sulle barricate. Ottennero dal ministro socialista Louis Blanc le ‘fabbriche nazionali’, che però, poco efficienti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di LuigiFilippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1834 e morì nel 1897. Luigi Ferdinando nacque a Torino, dove morì (1835-1864). Fu ufficiale d’ ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] era stretta tra la volontà del sovrano di porsi come campione del legittimismo europeo, l’ostilità alla Francia di LuigiFilippo, la pesante tutela austriaca, rafforzata dall’accordo militare del 1831, dopo la rivoluzione parigina del luglio del 1830 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] . Berghini e G. Lamberti. Protetto a Parigi da intellettuali, accademici e da politici repubblicani, durante il regno di LuigiFilippo godette di una posizione di esule di riguardo.
Nel 1837, ottenuta la revoca del decreto di esilio per intercessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] il riconoscimento di quei diritti che in Francia avevano già avuto consolidata affermazione con il Patto costituzionale di LuigiFilippo.
Pertanto, dobbiamo guardare ancora alla Francia per vedere l’evoluzione giuridica e l’inserimento delle istanze ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] incarico presso l’Istituto nautico di Ancona, sulla cattedra che fu di importanti geografi come Olinto Marinelli e LuigiFilippo de Magistris.
L’attività didattica e di ricerca svolta in questo periodo gli consentì di conseguire l’abilitazione alla ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] precedente aveva sposato Antonietta Venturini dalla quale avrà sette figli, di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo affiancheranno attivamente nelle sue attività imprenditoriali. All'inizio del nuovo secolo, anche grazie ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] di pubblicista politico vanno inoltre ascritti i due pamphlets – À chacun selon sa capacité (Parigi 1831) e la commedia contro LuigiFilippo Le nouveau Gargantua (ibid. 1832) – che precedettero la sua opera più nota, Moeurs de la Cour et des Peuples ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...