ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] in patria dopo due anni passati nel Belgio. Nel 1828 Carlo X lo nominò ispettore generale della cavalleria. Pari di Francia durante il regno di LuigiFilippo, fu da Napoleone III nominato governatore degl'Invalidi e, infine, maresciallo di Francia. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re LuigiFilippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] ottobre 1867, si dedicò ai viaggi di esplorazione in Asia e in Africa. Nel 1889 con Gabriel Bonvalot compì un viaggio nel Tibet e nell'Asia Centrale, che fu onorato di medaglia d'oro dalla Société de Géographie ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] Corte di cassazione dal 1821, membro dell'Académie des Inscriptions dal 1828. Avendo rifiutato di prestare giuramento a LuigiFilippo, dovette abbandonare la cattedra e la magistratura. Dedicò gli ultimi anni della vita alla pubblicazione di numerose ...
Leggi Tutto
MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] Wagram. Dopo la prima abdicazione di Napoleone accettò di servire Luigi XVIII, ma durante i Cento Giorni si mise nuovamente fu promosso maresciallo e nominato pari qi Francia. Da LuigiFilippo ebbe la carica di governatore degl'Invalidi e di gran ...
Leggi Tutto
GRANET, François-Marius
Jacques Combe
Pittore, nato a Aix-en-Provence il 17 dicembre 1775, morto a Malvallat presso Aix il 21 novembre 1849. Esordì nel 1799 con interni di chiostri. Dal 1802 al 1819 [...] tele e acquarelli di piccolo formato). Ebbe grande successo in tutta l'Europa. Conservatore del Louvre nel 1826, LuigiFilippo gli affidò la direzione del Museo di storia fondato allora a Versailles. Dopo la rivoluzione del 1848 ritornò ad ...
Leggi Tutto
GÉRARDI, Jean-Ignace-Isidore, detto Grandville
Jacques Combe
Disegnatore e litografo, nato a Nancy il 15 settembre 1803, morto a Vanves presso Parigi il 17 marzo 1847. Educato all'arte dal padre, nel [...] Caricature, nel 1832 allo Charivari. Le sue caricature politiche, che attaccavano con grande violenza il governo del re LuigiFilippo, gli procurarono una grande popolarità. Egli forniva pure illustrazioni per libri; nel 1858 per Béranger, più tardi ...
Leggi Tutto
LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di
Alberto BALDINI
Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] , fu riutilizzato durante i Cento Giorni, quale governatore di Lilla. In disgrazia dei Borboni, fu rappresentante dell'opposizione nel 1822 e sedette all'estrema sinistra. LuigiFilippo lo richiamò per breve tempo in servizio, malgrado la tarda età. ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di LuigiFilippo d'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] IV. Allo scoppio della rivoluzione di luglio fece pronta adesione alle nuove idee e diede ai suoi soldati la coccarda tricolore. LuigiFilippo lo nominò duca d'Orléans e principe reale. Il sangue freddo e la moderazione di cui diede prova durante la ...
Leggi Tutto
MONTHOLON, Charles-Tristan
Alberto BALDINI
Conte, generale francese, nato a Parigi nel 1783, morto ivi nel 1853. Fece le sue prime armi come ufficiale di cavalleria in Italia, di dove passò in Prussia [...] collaborazione con G. Gourgaud i Mémoires de Napoléon à Sainte-Hélène. Quantunque beneficato dal re LuigiFilippo, fu a fianco di Luigi Napoleone nel tentativo di restaurazione bonapartista organizzato a Boulogne e miseramente fallito; e venne, come ...
Leggi Tutto
FROSSARD, Charles-Auguste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] d'ordinanza di LuigiFilippo; in seguito, col grado di luogotenente colonnello, ebbe una parte importante nelle operazioni del 1849 contro Roma, ove rimase per qualche tempo come comandante del genio del corpo d'occupazione. Partecipò alla guerra di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...