SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de
Mario BONFANTINI
Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] ridotto all'amicizia. Nel 1848, con la rivoluzione, si affermò calunniosamente ch'egli attingesse ai fondi segreti di LuigiFilippo; si dimise da bibliotecario e andò professore a Liegi, dove tenne un corso su "Chateaubriand et son groupe ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] ma A. Carrel morì in un duello e la forza rivoluzionaria si affievolì sotto i ripetuti colpi del governo di LuigiFilippo. Vinti, non domi, i repubblicani si trasformarono in radicali riformisti e insieme coi monarchici di sinistra caldeggiarono quel ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] giorni. Nel 1832 la duchessa di Berry comparve a Nantes, ma il suo pronto arresto consigliò gli avversari di LuigiFilippo a rinunziare alla vagheggiata rivolta. D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economica del paese, attenuò i suoi ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] X vescovo d'Auch e, poi, di Besançon; il 5 luglio 1830 ebbe la porpora. Anche suo fratello Anne-Louis-Ferdinand, dopo avere preso parte alle battaglie napoleoniche, col ritorno dei Borboni si schierò a loro favore e non volle seguire LuigiFilippo. ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] piano di marmo poggiante su colonnine scanalate e capitelli; lisce o con qualche scultura zoomorfica furono le mensole di stile LuigiFilippo, di larghissima , diffusione. L'arte ha ora bandito quasi del tutto l'uso di tali mensole e torna a usare ...
Leggi Tutto
NAZIONALE, GUARDIA
Mario MENGHINI
Cesare CESARI
. Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] quelle militari. Disciolta durante la Restaurazione (1827), riprese a funzionare nelle giornate di luglio e sotto il regno di LuigiFilippo ebbe giorni di grande splendore, anche per il fatto che La Fayette ne riassunse il comando in capo. Fu tenace ...
Leggi Tutto
GIRARDIN, Émile e Delphine de
Mario MENGHINI
Alfredo CAJUMI
Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] ministeriale, staccandosene nel 1839 per dissensi dal Guizot. Durante la rivoluzione di febbraio (1848) fece pervenire a LuigiFilippo una dichiarazione, da lui firmata, con la quale lo invitava ad abdicare. Non fu rieletto all'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
LIBRERIA (fr. bibliothèque; sp. biblioteca; ted. Bücherschrank; ingl. book-shelf, bookcase)
Maria Accascina
Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente [...] di stile impero, spesso chiuse da sportelli e ornate da colonne laterali, furono assai eleganti per proporzioni; quelle di stile LuigiFilippo ebbero sportelli a vetri e fregi scolpiti agli angoli oppure furono a due corpi, il superiore a vetri, l ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] anno XII (18 maggio 1804) s'intitolò imperatore dei Francesi. Nella restaurazione del 1814 Luigi XVIII riassunse il titolo di re di Francia; ma LuigiFilippo con la costituzione del 1830, per segnare la nuova tendenza politica, riassunse il titolo ...
Leggi Tutto
LA ROCHEJAQUELEIN
Alberto Maria Ghisalberti
. A partire dal sec. XIII acquistò importanza la famiglia Du Vergier, che traeva il suo nome da una terra del Poitou. Un Du Vergier fu compagno di Luigi IX [...] nell'esercito reale; combatté in Spagna (1823), e poi contro i Turchi nelle file russe (1828). Il governo di LuigiFilippo lo licenziò per non aver prestato giuramento. Accusato di tentata insurrezione nella Vandea, fu condannato a morte, ma la corte ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...